La storia si svolge in un piccolo paese sulla costa del Galles : Amy Evans è stata una bambina infelice e solitaria , privata dell'amore della madre che lo rivolge tutto al fratello maggiore , bello ma gracile e malaticcio. Ha avuto per amici solo i gabbiani cui confidava il dispiacere per il suo aspetto non gradevole e per l'indifferenza della madre nei suoi confronti. Ora sono passati gli anni e Amy vive una vita grama e abitudinaria , occupandosi del fratello disabile , condannato alla sedia a rotelle. Ma la vecchia zitella cerca di dare una svolta improvvisa alla sua esistenza ,iscrivendosi ad una casella postale per cuori solitari. Solo che la prima delle lettere che riceve l'ha scritta qualcuno di impensabile.......Romanzo sul bisogno d'amore che alberga in ciascuno di noi ,e che non sempre viene appagato. Una storia drammatica che l'autrice non fa scadere mai nel patetismo , anzi mantiene nei limiti dellì'ronia. Da leggere .
Mia cara sconosciuta
Per tutta la vita Amy Evans ha dovuto lottare contro ciò che madre natura le ha riservato: un viso brutto. Un naso tozzo, il mento pronunciato e occhi troppo vicini formano una triste immagine che l'ha condannata a un'esistenza solitaria e senza amore. Giunta a sessant'anni, vive ancora con il fratello disabile Stan, entrambi prigionieri delle illusioni e delle aspirazioni della gioventù. Poi, un giorno, Amy decide di fare un ultimo tentativo in cerca della felicità, un espediente che le faccia incontrare qualcuno da amare e che possa amarla: la corrispondenza fra cuori solitari. Da quel momento la sua storia potrebbe imboccare una nuova e vorticosa dimensione, se non fosse che la prima lettera che le giunge ha un mittente imprevisto... Romanzo condotto sempre sul filo di uno humour sottile e agrodolce, Bernice Rubens coniuga commedia e dramma in una storia che non risparmia duri colpi ai suoi personaggi ma, come spesso avviene nella vita, fornisce anche una via di uscita che necessita di ingegno, coraggio e una buona dose di ironia. Pubblicato per la prima volta nel 1975, "Mia cara sconosciuta" fu trasposto in una versione cinematografica nel 1980 con Simone Signoret e Jean Rochefort.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ROBERTA GIULIETTI 16 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it