La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza - Claudio Pavone - copertina
La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza - Claudio Pavone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È davvero una grande fortuna che il più autorevole storico della Resistenza l'autore di quel libro sulla Guerra civile che ha rappresentato un punto di svolta di tutta la nostra coscienza storica - decida di raccontare la sua esperienza di quegli anni. Ed è veramente una felice coincidenza che le sue memorie di giovane militante antifascista prendano la forma di questo piccolo libro proprio nel momento in cui ricorre il settantennale della Liberazione. L'autore rievoca i mesi dal 25 luglio del 1943 al 25 aprile del 1945, quelli tra i suoi ventidue e ventiquattro anni di età. In uno stretto rapporto tra vicende individuali e grandi eventi pubblici si snoda, tra ricordi e riflessioni, tra emozioni e pensieri, una narrazione concreta e in qualche modo quotidiana di sé e di molti altri. Pavone è sospeso in quei mesi tra un antifascismo ideale - declinato in maniera incerta tra il cattolicesimo da cui proviene e il socialismo e l'azionismo che lo attraggono - e il bisogno di agire che lo porta alla militanza clandestina. Dopo l'8 settembre, in una Roma piena di angosce e incertezze, una buona dose di sfortuna lo farà arrestare dalla polizia fascista. Rinchiuso a Regina Coeli, incontrerà numerosi altri antifascisti, da Leone Ginzburg a Ruggero Zangrandi. Qui nascerà anche l'amicizia col vecchio comunista dissidente Nestore Tursi, che gli farà da maestro. Trasferito nel dicembre 1943 nel carcere di Castelfranco Emilia, ne uscirà nell'estate del 1944...

Dettagli

30 aprile 2015
110 p., Brossura
9788868432317

Valutazioni e recensioni

  • Cono Rosso
    Testo breve ma denso

    Il volumetto dello storico Claudio Pavone è un memoir leggero e denso nello stesso tempo, Leggero, perché si legge con estrema facilità. Denso degli avvenimenti di cui è stato testimone (e di cui poi si è fatto storico, e che storico!) La resistenza di Pavone è una resistenza poco cruenta, non ci sono le stragi nazi-fasciste né gli scontri armati di Calvino. È una Resistenza che avrebbero potuto fare tanti italiani che, invece, attesero i liberatori, invece che impegnarsi anche solo a far propaganda (clandestina) per i partigiani. È un testo di iniziazione politica di un giovane, che dall'iniziale, adolescenziale, adesione al fascismo - adesione dovuta più che altro per abitudine - passa ad accorgersi delle malefatte del fascismo e cerca una nuova collocazione nel panorama politico alternativo al fascismo che inizia a delinearsi. Testo scritto molto bene, di facile e immediata lettura, Ottimo

Conosci l'autore

Foto di Claudio Pavone

Claudio Pavone

1920, Roma

Claudio Pavone è uno storico e partigiano italiano. È stato presidente della Società italiana per lo studio della storia contemporanea e direttore della rivista «Parolechiave».Dopo aver partecipato alla Resistenza, finita la guerra, lavora come funzionario negli archivi di Stato e occupandosi in particolare della sistemazione dell'Archivio Centrale dello Stato e della progettazione e direzione della Guida generale degli Archivi di Stato. Il suo lavoro lo mette quotidianamente a contatto con la gran parte dei documenti del fascismo, della seconda guerra mondiale e dell'antifascismo.Insegna all'Università di Pisa. Nel 2007 è insignito del Premio Internazionale Ignazio Silone per la saggistica.Tra le varie opere di Pavone ricordiamo Alle Origini...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it