La mia vita. Il mio diario di guerra - Benito Mussolini - copertina
La mia vita. Il mio diario di guerra - Benito Mussolini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mia vita. Il mio diario di guerra
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il padre di Benito Mussolini di mezzi ne possedeva pochi. E per peggiorare la situazione trascurava i suoi interessi chiudendo spesso la sua bottega di fabbro per andare qua e là per la Romagna a diffondere il verbo dell'Internazionale socialista di cui era ardente assertore. Eppure suo figlio Benito, segnato da quello che André Suares nel suo “Peguy” definisce “la più antica nobiltà del mondo” – la povertà, appunto (“Ben pochi ne son degni”) – trovò ben presto nella sua inesauribile vitalità interiore e nella sua orgogliosa ambizione, la capacità d'imporre la propria personalità attraverso una lunga serie di vicende avventurose di alterna fortuna. Ne troviamo il racconto nelle pagine dell'infanzia e dell'adolescenza, nonché nel “Diario di guerra” che formano l'oggetto di questa terza monografia. La sua indipendenza di carattere, la sua turbolenta irrequietezza il piccolo figlio del fabbro di Predappio le dimostrò ben presto, nelle scorribande sulle rive del Rabbi, al contatto con la natura, alla testa dei monelli che guidava con sicuro intuito di capo. Mussolini anche allora si sentiva “libero”. E alla libertà aggiunse la solitudine anche se sapeva suscitare entusiasmi, tenaci affetti, totali dedizioni. Eppure, malgrado questa “grinta” esteriore, fu anche un sentimentale. Basta pensare alla struggente nostalgia della casa e del paese natio che lo pervadeva nell'austero e rigido collegio salesiano.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

6 giugno 2019
Brossura
9788834123737

Conosci l'autore

Foto di Benito Mussolini

Benito Mussolini

1883, Dovia di Predappio

Nato a Dovia di Predappio, in provincia di Forlì, conseguì il diploma di maestro elementare. Iniziò la carriera politica con l'iscrizione al PSI. Fondatore del fascismo, salì al potere con la forza dopo la marcia su Roma del 1922. Assunti poteri dittatoriali, governò il Paese per un ventennio, fino all’alleanza con la Germania di Hitler e alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale. Catturato dai partigiani il 27 aprile 1945, venne fucilato il giorno seguente.Fonte immagine: La mia vita. Il mio diario di guerra (StreetLib, 2019)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it