Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - copertina
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 2
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 3
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 4
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 5
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 6
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 7
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 8
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 9
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 10
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 11
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 12
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 13
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 14
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 15
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 16
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - copertina
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 2
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 3
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 4
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 5
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 6
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 7
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 8
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 9
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 10
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 11
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 12
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 13
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 14
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 15
Michelangelo e le finestre inginocchiate - Amedeo Belluzzi - 16
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Michelangelo e le finestre inginocchiate
Disponibilità immediata
20,40 €
-15% 24,00 €
20,40 € 24,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La ricerca prende spunto dalle finestre che Michelangelo realizza durante la prima fase della sua carriera architettonica nell’angolo di palazzo Medici a Firenze, dove sono chiuse le arcate della loggia quattrocentesca. Durante il XVI secolo si dicono inginocchiate le finestre al piano terreno con le inferriate in aggetto e davanzali sorretti da mensole che, oltre al caratteristico profilo a S, possono assumere un’ampia gamma di configurazioni e un’estensione variabile: un tipo di finestre che non ha precedenti nell’architettura antica e non compare nei trattati rinascimentali. L’approfondimento di varie questioni relative alle inginocchiate medicee, dalla cronologia agli studi grafici, è la premessa per il loro inquadramento critico nell’esperienza architettonica di Michelangelo. Sono inoltre indagati i riflessi dell’inserimento di ampie finestre nel registro inferiore: una novità per i palazzi fiorentini, che valorizza il piano terreno dal punto di vista funzionale e ornamentale. Lo studio dei manufatti che schermano le aperture, come inferriate, gelosie, scuri, impannate, vetrate, si collega alla particolare attenzione riservata alle relazioni percettive fra esterno e interno, incentrate sul tema della riservatezza. Le inferriate sporgenti favoriscono gli affacci, ma le convenzioni sociali limitano la presenza delle donne alle finestre. L’interrogativo se Michelangelo abbia progettato altre finestre di questo genere risulta controverso e riguarda soprattutto porta Pia a Roma. Le inginocchiate ottengono una limitata diffusione a livello nazionale, mentre la loro fortuna si consolida nel tempo a Firenze, dove diventano un motivo caratteristico dell’ambiente urbano e costituiscono occasioni propizie per reinventare i prototipi di Michelangelo.

Dettagli

1 novembre 2024
240 p., ill. , Brossura
9788833672601
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it