Interessantissima storia di Michele Ferrero.Molto scorrevole e ben scritto.Consigliato
Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore
Le intuizioni geniali, la visione internazionale, la capacità di ascoltare gli altri. L'attenzione certosina alla qualità dei prodotti, alle esigenze dei consumatori, al benessere dei dipendenti. L'invenzione di sistemi di produzione innovativi. L'amore per la famiglia e per la sua terra. La grande riservatezza e l'umiltà. La cura verso i valori umani, la responsabilità sociale. Michele Ferrero – il papà della Nutella e di decine di altre delizie amate in ogni angolo del pianeta – è stato non soltanto uno dei più grandi imprenditori italiani. È stato l'artefice di un modo di fare impresa che ha messo al centro la persona, secondo il motto ‘lavorare, creare, donare'. Ha imparato le basi artigiane dal padre Pietro, l'importanza dell'organizzazione commerciale dallo zio Giovanni, il senso dell'azienda dalla madre Piera, che negli anni Quaranta riuscirono a trasformare una pasticceria di Alba in una fabbrica. Subentrato al padre, scomparso prematuramente nel 1949, ha guidato l'azienda – con il sostegno costante della moglie Maria Franca – verso una crescita esponenziale. La Ferrero ha varcato i confini nazionali fino a diventare, anno dopo anno, una delle aziende più importanti e più apprezzate a livello globale. Un vero mito. Come si racconta la vita di un uomo che ha fatto di tutto per tenersi lontano dai riflettori, lasciando parlare unicamente il proprio lavoro? Giannella ci è riuscito intervistando decine di persone che hanno vissuto fianco a fianco con ‘il signor Michele'. Ne è uscito un ritratto entusiasmante, che ricostruisce i traguardi storici di un'avventura inimitabile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Iago82 21 aprile 2024Molto interessante
-
Nocciolina 29 agosto 2023Un imprenditore di sinistra
Tutto quello che un lavoratore può desiderare Michele Ferrero lo ha fatto diventare realtà. Bisogna tenere a freno la frustrazione quando ci si guarda intorno e si comprende che come lavoratori si potrebbe avere di più, non solo dal punto di vista economico, ma soprattutto umano. Lavoratori che finalmente diventano persone e non solo "forza lavoro". Un libro che mi ha fatto bene. Che mi fa sperare in un futuro migliore ma soprattutto possibile per tutti, perché la dignità non deve essere garantita solo alla classe ricca.
-
Jack_Alone 27 agosto 2023La storia dell'uomo che ha saputo rendere più "dolce" l'imprenditoria italiana.
La biografia di Michele Ferrero è il racconto di un visionario, con un leitmotiv: la creazione di valore, da condividere. Le basi artigiane di papà Pietro, l’organizzazione di zio Giovanni, la gestione familiaristica della mamma Piera sono gli ingredienti del successo di quella che, oggi, è una tra le più grandi e amate multinazionali, simbolo, nel mondo, di qualità made in Italy. La preparazione della ricetta è affidata al Signor Michele, figlio di quel Pietro "lo scienziato”, per dilettarsi, nel suo laboratorio, con sperimentazioni, tracciando quella strada di sapiente creatività che sarebbe stata sempre convintamente percorsa in quella liquoreria della Langhe, divenuta, poi, cioccolateria torinese, fino a essere, oggi, una delle aziende più apprezzate a livello globale. La lungimiranza, la creatività, la condivisione, ma anche la riservatezza e il senso di responsabilità sono tutti tratti ereditari. L’improvvisato giovane venditore lascerà il posto allo studioso delle praline, dalla selezione dei loro ingredienti, allo studio dell’eleganza degli incartamenti. La sperimentazione non è unicamente dolciaria, ma si presta a essere un dettame trasversale; lo sarà nel welfare aziendale; lo sarà nel marketing; lo sarà nelle relazionalità con tutti, dipendenti, fornitori, stakeholder e concorrenti. Michele Ferrero non venderà mai se stesso, non cederà mai alle lusinghe di un’intervista (l’unica sarà pubblicata postuma), né a quelle della politica. Si trincererà dietro un silenzio, che lascerà sempre parlare i risultati. Due passaggi meritano una considerazione: il desiderio di poter condividere con tutti un qualcosa di inarrivabile per qualcuno: la cioccolata, nel dopoguerra; il desiderio di poter condividere un momento di gioia, nella quotidianità, anche decontestualizzato e destagionalizzato: l’ovetto Kinder, dall'uovo pasquale. Due condivisioni, per rendere più dolce la vita di tutti i giorni. D’altronde, dal papà di Nutella non ci si poteva aspettare nulla di meno.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it