L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Dalla vincitrice dei premi Nebula e Hugo un romanzo di gemelli, alchimia e società occulte.
Ecco Roger. Ha un vero dono per le parole, comprende istintivamente ogni linguaggio e sa che è il potere delle storie a regolare i meccanismi dell'universo. Ed ecco Dodger. È la sorella di Roger, la sua gemella per la precisione. Anche lei ha un dono, per i numeri: sono il suo mondo, la sua ossessione, il suo tutto. Qualunque cosa le si presenti alla mente, Dodger la elabora con il potere della matematica. I due fratelli non sono propriamente umani, anche se non lo sanno. Non sono neanche propriamente divini. Non del tutto… non ancora. E poi c'è Reed, esperto alchimista, come la sua progenitrice. È stato lui a dare vita ai gemelli. Non si potrebbe definirlo il loro "padre". Non proprio. Ma come tutti i genitori, per i due ragazzi ha un piano ambizioso: far sì che raggiungano il potere assoluto, e poi reclamarlo per sé. Diventare "dei in Terra" è una cosa possibile. Pregate soltanto che non accada.Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-Ho ricevuto questo libro dall'editore in cambio di una recensione onesta.- La cosa che mi ha fatta appassionare subito alla storia è il fatto che il romanzo di base è un fantasy con però elementi fantascientifici, due generi che in questo libro sono amalgamati in modo da creare un mix interessante e molto avvincente. I protagonisti della storia sono due bambini, Roger, bimbo che ama la grammatica e le parole, e Dodger, bambina con una spiccata mente matematica capace di giocare con i numeri. I due abitano fisicamente a due poli degli Stati Uniti, eppure riescono, in qualche modo a loro non chiaro, ad avere un legame capace di metterli in contatto al punto da poter condividere sensazioni, esperienze ed emozioni. Crescendo i due arrivano a chiudere fuori l'altro dalla propria vita, ma si sa, chi è destinato a incontrarsi prima o poi troverà il modo, soprattutto quando il "destino" non è nulla di casuale. Cosa o chi ha creato questo legame? Fin dove i due ragazzi dovranno spingersi per scoprire la verità? Per il resto, che dire, non vedo l’ora di poter leggere il secondo volume per capire cosa la storia ha ancora in serbo.
(Potrebbero esserci possibili spoiler!). . “Dodger ama i numeri. Ama la loro semplicità e la loro difficoltà. Ama i calcoli e le teorie quantistiche. Ama la scienza e scoprire sempre teorie nuove. Conosce i numeri come se stessa. Trova conforto nei calcoli. Odia le bugie. . Roger ama le parole. Ama la loro forma, i loro diversi significati. Ama le lingue e impararne sempre di nuove. Ama leggere e imparare. Ama le metafore e parlare. Trova conforto e sicurezza nelle parole. . Cos’hanno in comune questi due personaggi? Oltre al colore degli occhi, vivono entrambi una situazione brutta e pesante a scuola. I bulli li tormentano perché sono un po’ timidi e perché sono Nerd nel loro campo. Sono intelligenti e più adulti della loro giovane età, a sette anni così come in qualsiasi età, il bullismo e la solitudine fanno male. Ma d’improvviso troveranno conforto e amicizia nell’altro, riuscendo non si sa come, a comunicare mentalmente tra di loro. Sono lontani, uno nel Massachusetts una in California, eppure parlano e riescono a vedere cosa l’altro stia guardano e se si specchiano sanno che aspetto ha l’altro. Non solo, questo legame è molto di più di quello che sembra. Sia per il fatto che uno riesce a vedere letteralmente attraverso gli occhi dell’altro. Per esempio Roger è daltonico, ma quando guarda con gli occhi di Dodger improvvisamente il mondo prende colore. Sia perché riescono a percepire sulla propria pelle, se qualcosa non va nell’altro. Ma com’è possibile tutto questo? Come fanno due perfetti sconosciuti a comunicare mentalmente? Sono forse pazzi? All’inizio se lo domanderanno, come qualsiasi persona nel mondo in cui viviamo, se si inizia a sentire le voci nella propria testa, si tende a preoccuparsene. Ma tra la giovane età e il fatto che l’altro sembra bravo nella materia in cui uno ha carenza, capiranno che forse è reale l’altra persona. Il loro rapporto inizia come un aiutarsi a vicenda nelle materie scolastiche, per poi diventare migliori amici, legati da un legame sincero e profondo. . Ma l’inizio di tutto, lo si può trovare in un passato lontano ma allo stesso tempo vicino. Inizialmente la storia può risultare leggermente lenta, ma non fatevi spaventare da questo. Perché proseguendo con la lettura, dopo neanche cinquanta pagine si entra nel vivo della storia e la scrittura risulta scorrevole e coinvolgente. Vi assicuro che vi sarà difficile staccare lo sguardo dalle pagine. . La storia viene narrata da due punti di vista. E in due archi narrativi diversi. Da una parte troviamo l’inizio di tutta la storia che poi il lettore andrà a scoprire man mano che sfoglierà le pagine. Il lettore scoprirà che l’inizio di tutto, è per via di una vendetta e il voler dimostrare il proprio talento e scoperta. Asphodel alla fine del 1800 è una delle più talentuose alchimiste che la storia possa conoscere. Eppure nessuno la ascolta, nessuno prende sul serio le sue idee e scoperte, perché all’epoca una donna non era in grado secondo loro di capire. Il Congresso denigra il suo lavoro e lei come persona e donna. Non vogliono che una donna sia più brava di loro, mettono il proprio ego davanti al progresso e alle scoperte. E fù così che Asphodel usò la scienza e l’alchimia per generare un essere che potesse portare avanti le sue idee, le sue scoperte e che potesse vendicare il suo nome. (Ma sarà davvero così?). Così, James Reed un essere senza cuore costruito con diversi pezzi di cadavere, nel corso dei decenni continua a portare avanti i suoi studi e le sue scoperte. Un essere eterno, visto che è stato creato con l’alchimia. Asphodel ha sempre detto che la scienza e l’alchimia possono andare di pari passo. Possono essere unite e così James conduce esperimenti atroci e senza cuore, per dimostrare come tutti loro si sbagliavano e come continuano a sbagliarsi. E per conquistare il potere sul mondo. Per trovare la Città Impossibile e riportare la magia nel mondo. Perché a lui non basta dimostrare la verità, la loro verità. Non gli basta essere eterno e avere potere, vuole essere una divinità in mezzo a quegli uomini che lui definisce sciocchi, ignoranti e avidi di soldi. . [...] [...] [...} (Intera sul mio Blog: https://alessandranekkina9372.altervista.org/ Per favore non cancellate questa parte, voglio far sapere che manca un pezzo di recensione, perchè non ci sta tutta qui). . Alla fine di questa enorme recensione, vi posso dire che il romanzo mi è piaciuto moltissimo. Appassionante, scorrevole, coinvolgente, intrigante e tiene il lettore con il fiato sospeso. L’unica nota negativa, se così la si può chiamare, è la lentezza di alcuni capitoli dei cattivi. . Voto: 4.25/5.
Oltre ogni logica, oltre ogni tempo, Middlegame è un romanzo dal carattere fortemente originale. Una storia che si compone e si scompone, che si fissa e si rimodella, assumendo ogni volta forme nuove costellate di nuove realtà. L’alchimia muove le redini della storia ed è proprio questo elemento a determinare l’andamento misterioso, quasi tenebroso degli accadimenti, sin dalle prime pagine. Una nuvola di mistero sembra avvolgere i due protagonisti senza mai abbandonarli del tutto, lasciando trapelare solo qualche sprazzo di luce qua e là. Come un mosaico che si compone, come un rebus dagli indizi incerti, impariamo a conoscere Roger e Dodger da bambini, poi da adolescenti e infine da adulti, scoprendo insieme a loro, poco alla volta, qual è il mistero che li circonda, quale la loro vera natura e quale il loro destino. Nulla viene lasciato al caso, tutto è stato già scritto. Si tratta di un disegno più grande di loro e, proprio come in una partita a scacchi, qualcuno da qualche parte sta muovendo le sue pedine. Ma perché? Qual è lo scopo finale? Perché proprio loro? Due ragazzi così simili e così diversi, legati da un passato più grande di quanto loro stessi possano immaginare, catapultati in una realtà tanto estranea quanto familiare. Con le loro imperfezioni e la loro spontaneità, è quasi impossibile non affezionarvisi, soprattutto grazie alla loro forte caratterizzazione. Seguire i loro passi da vicino mentre, sfida dopo sfida, imparano a crescere e prendono consapevolezza di sé non fa che incrementare questo forte senso di familiarità con i personaggi, quasi come fossero degli amici di vecchia data che non si vuole lasciare andare. Un valore aggiunto di questo libro è sicuramente anche lo stile di scrittura adottato dalla McGuire, molto criptico e misterioso. Sa lasciare il lettore sulle spine, con una serie infinita di domande che non trovano mai del tutto una risposta. L’autrice sa come plasmare la storia, dando a chi legge una parvenza di comprensione mai pienamente soddisfatta, instillando quei dubbi e quella curiosità crescente che vanno a comporre il cocktail perfetto per una lettura ad effetto. Tuttavia, proprio a causa di questo stile di scrittura quasi ostico in alcune parti, non sempre la lettura risulta fluida e scorrevole. Inoltre, la storia è scandita su più piani temporali e tale impostazione può risultare talvolta confusionaria, soprattutto nella parte iniziale; nonostante ciò, i vari slittamenti temporali acquistano senso capitolo dopo capitolo e il lettore, lentamente, riesce ad abituarvisi. Un ulteriore punto a favore di questo libro è infine anche l’abilità della McGuire nell’intrecciare le vicende narrate con la realtà esterna e oggettiva in cui viviamo. Riesce così a creare un forte senso di deviato realismo che porta il lettore a mettere in discussione anche la sua, di realtà, dandogli l’illusione di essere dentro la storia e di starla vivendo inconsciamente da sempre, un po’ come i due protagonisti. Concludendo, Middlegame è dunque una storia avvincente che si lascia scoprire pagina dopo pagina, senza rivelare mai troppo di sé, ma riuscendo comunque a mantenere alte le aspettative e a non deluderle mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore