La montagna come il microcosmo ove Giorgio Bocca ha vissuto i momenti fondativi e fondamentali della sua vita. Dalle salite con la carrozza ai tempi dell'infanzia, alle gare di sci da giovane universitario, alle vicende della guerra partigiana raccontate sempre con la serenità di chi è consapevole di fare il suo dovere di italiano. Senza dimenticare la descrizione delle genti che vi abitano, della natura, delle pietanze tipiche e del culto del buon vino. Bocca rivolge uno sguardo anche al fiume Po che nasce da quei monti e narra la terribile alluvione del Polesine. Un libro di ricordi pregno di dignità e di rigore morale.
Le mie montagne. Gli anni della neve e del fuoco
“Ho visto Mussolini dal vero tre giorni prima della dichiarazione di guerra” Nel giugno del 1940 l’esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica e l’equipaggiamento inadatto miete più vittime, per assideramento, delle pallottole nemiche. “Alla prova della montagna il fascismo era già finito,” scrive Bocca. Bocca ha girato il mondo e all’Italia ha dedicato i suoi ultimi e appassionati libri: qui ritorna alla “patria alpina”, alla provincia incastonata tra le montagne da cui proviene e che diventa in Le mie montagne il crogiuolo in cui si mettono alla prova gli uomini e le idee. Dalla grande schiatta piemontese dei maestri di antifascismo – i Gobetti, i Galimberti, gli Einaudi, i Bianco – al rapporto con i valligiani nella Guerra di Liberazione, alla scoperta dell’eredità occitanica tra Piemonte e Francia, dalla provincia eterna che produce buoni alimenti ma è politicamente sempre rivolta al passato, fino alle montagne amatissime in cui ha passato la sua giovinezza di forte sciatore e che sono ora anch’esse vittime dell’industrializzazione, trasformate in palestre meccanizzate per il tempo libero.
-
Autore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
utente_2147 29 maggio 2025
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows