I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo - Elif Shafak - copertina
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo - Elif Shafak - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Premio Lattes Grinzane - Il Germoglio - 2020
Letteratura: Turchia
I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La chiamavano Leila Tequila a casa e al lavoro, nell'edificio color palissandro sulla viuzza cieca che acciottolava giù verso il porto, annidata fra una chiesa e una sinagoga, negozi di lampadari e kebabberie: il vicolo che ospitava i più antichi bordelli autorizzati di Istanbul. Dieci minuti e trentotto secondi dopo che il cuore di Leila smette di battere la sua mente è in piena coscienza e quello che accade è sorprendente: scene cruciali della sua esistenza rivivono attraverso il ricordo dei sapori più intensi che abbia mai provato. Lo stufato della capra che suo padre aveva sacrificato per celebrare la tanto attesa nascita di un figlio maschio; la miscela di zucchero e limone che sobbolliva sul fornello, usata dalle donne per la ceretta mentre gli uomini andavano a pregare nella moschea; il caffè scuro e forte al cardamomo, per sempre legato alla via dei bordelli Leila sta morendo, ma la sua anima lavora, implorando di essere salvata mentre abbandona il corpo. Ma cosa è successo a Leila, la prostituta, trovata cadavere di fronte a un campo di calcio umido e buio, dentro un bidone dell'immondizia con i manici arrugginiti?

Dettagli

23 marzo 2021
372 p., Brossura
10 minutes 38 seconds in this strange world
9788817148252

Valutazioni e recensioni

  • Michela
    carino

    molto particolare la descrizione capitolo per capitolo di quello che compare davanti agli occhi della protagonista morta. tuttavia poi si perde un po' con un'avventura strampalata

  • Paola
    Originale e coinvolgente

    TITOLO: I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo AUTORE: Elif Shafak TRADUZIONE: Isabella Zaini PAGINE: 372 “ℒℯ𝒾𝓁𝒶 𝒶𝓋ℯ𝓋𝒶 𝒸𝒶𝓅𝒾𝓉ℴ 𝒸𝒽ℯ 𝒾 𝓈ℯ𝓃𝓉𝒾𝓂ℯ𝓃𝓉𝒾 𝓉ℯ𝓃ℯ𝓇𝒾 𝓋𝒶𝓃𝓃ℴ 𝓈ℯ𝓂𝓅𝓇ℯ 𝓃𝒶𝓈𝒸ℴ𝓈𝓉𝒾, 𝒸𝒽ℯ ℯ𝓇𝒶𝓃ℴ 𝒸ℴ𝓈ℯ 𝒹𝒶 𝓇𝒾𝓋ℯ𝓁𝒶𝓇ℯ 𝓈ℴ𝓁ℴ 𝒶 𝓅ℴ𝓇𝓉ℯ 𝒸𝒽𝒾𝓊𝓈ℯ ℯ 𝒹𝒾 𝒸𝓊𝒾 𝓃ℴ𝓃 𝓅𝒶𝓇𝓁𝒶𝓇ℯ 𝓂𝒶𝒾, 𝒹ℴ𝓅ℴ. ℱ𝓊 𝓆𝓊ℯ𝓈𝓉𝒶 𝓁’𝓊𝓃𝒾𝒸𝒶 𝒻ℴ𝓇𝓂𝒶 𝒹’𝒶𝓂ℴ𝓇ℯ 𝒸𝒽ℯ 𝒶𝓅𝓅𝓇ℯ𝓈ℯ 𝒹𝒶ℊ𝓁𝒾 𝒶𝒹𝓊𝓁𝓉𝒾, ℯ 𝓆𝓊ℯ𝓁𝓁’𝒾𝓃𝓈ℯℊ𝓃𝒶𝓂ℯ𝓃𝓉ℴ 𝒶𝓋𝓇ℯ𝒷𝒷ℯ 𝒶𝓋𝓊𝓉ℴ 𝒸ℴ𝓃𝓈ℯℊ𝓊ℯ𝓃𝓏ℯ 𝓉ℯ𝓇𝓇𝒾𝒷𝒾𝓁𝒾”. “ℐ𝓈𝓉𝒶𝓃𝒷𝓊𝓁 𝓃ℴ𝓃 ℯ𝓇𝒶 𝓊𝓃𝒶 𝒸𝒾𝓉𝓉𝒶̀ 𝒹𝒾 ℴ𝒸𝒸𝒶𝓈𝒾ℴ𝓃𝒾 𝓂𝒶 𝒹𝒾 𝒸𝒾𝒸𝒶𝓉𝓇𝒾𝒸𝒾”. Può un romanzo che inizia con l’immagine di una prostituita morente abbandonata in un cassonetto dell’immondizia rivelarsi estremamente poetico, coinvolgente, avvolgente per ciò che narra e per come lo fa? Per me assolutamente sì, poiché la forza e l’originalità di questo romanzo stanno proprio nella struttura non convenzionale della narrazione; il testo è diviso in tre parti, mente, corpo, anima e ognuna di esse rappresenta tre aspetti diversi della narrazione che si intersecano. Nella parte dedicata alla mente, ogni capitolo corrisponde ad un minuto che trascorre da quando il cadavere di Leila, pur innegabilmente morta, continua a percepire sensazioni ed emozioni e lei stessa si ritrova con stupore a rievocare gli eventi salienti della sua vita guidata dal ricordo di odori e sapori. Così la conosciamo bambina in una famiglia in cui conta solo l’apparenza e il rigore imposto dalla religione, al punto da nascondere sotto la sabbia il più terribile dei segreti, costringendola a portare da sola un fardello pesante che segnerà il corso della sua vita; la ritroviamo persa nella multiforme città di Istanbul, affascinante e luminosa agli occhi dei turisti, ma teatro di altrettante battaglie interiori di gente che vive ai margini della società; la ritroviamo donna, quella Leila Tequila che ha meritato un tale soprannome per la sua irrequietezza e resistenza, per la capacità di mandar giù le asprezze e le amarezze della vita come shottini di tequila; attraverso il flusso dei suoi ricordi ne conosciamo i più intimi sentimenti, i cardini importanti della vita di una persona che si ricostruisce un mondo fatto di amore, amicizia, ma anche di sacrifici e sofferenze. La scrittura fluida, che si svolge poetica, ci fa comprendere l’importanza di una famiglia che non è quella di origine, ma quella che si sceglie, composta da individui unici e indimenticabili che compongono un nucleo indissolubile, variegato e multiculturale, ma pieno di umanità e di fedeltà all’altro. Nella seconda (corpo) e terza (anima) parte del romanzo varie voci si alternano per ricostruire il puzzle delle vite dei vari personaggi e confermano la dedizione degli amici per quella che tra loro non c’è più ma che non lasceranno dimenticata in un cimitero riservato ai reietti e agli invisibili. Un romanzo sorprendente che ha il potere di raccontare la realtà per com’è e la speranza per come dovrebbe essere, con le sue contraddizioni e le sue lotte interiori.

  •  Vee

    L’idea è molto originale, e la scrittura diretta e senza fronzoli dell’autrice mi è piaciuta molto. Credo ne leggerò altri suoi.

Conosci l'autore

Foto di Elif Shafak

Elif Shafak

1971, Strasburgo

Elif Shafak è una pluripremiata scrittrice turco-britannica. Scrive sia in turco che in inglese e ha pubblicato 18 libri, di cui 11 romanzi, tradotti in 54 lingue. Il suo romanzo 10 minuti 38 secondi in questo strano mondo (2019) è stato selezionato per il Booker Prize e l'RSL Ondaatje Prize, ed è stato scelto ocme libro dell’anno dalla storica catena britannica di librerie Blackwell; mentre Le quaranta porte (2009) è stato inserito da BBC tra i 100 romanzi che hanno plasmato il nostro mondo.Shafak ha un dottorato di ricerca in Scienze politiche e ha insegnato in varie università in Turchia, negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tra cui il St Anne's College dell'Università di Oxford, di cui è borsista onoraria. È membro e vicepresidente...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail