I migliori di noi - Andrea Scanzi - copertina
I migliori di noi - Andrea Scanzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Premio Cimitile - Opera edita di narrativa - 2017
Letteratura: Italia
I migliori di noi
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione



«Era così ogni sera, ed era bello. Una di quelle piccole abitudini che ti fanno salva la vita.»

Fabio non si è mai mosso dalla città in cui è nato, ha un figlio lontano e un lavoro che non è diverso da molti altri. Max è tornato da chissà dove e chissà perché. Non ha niente e nessuno. Eppure, per i due che si rincontrano dopo quasi trent'anni, è come non essersi mai lasciati: le corse notturne in bicicletta, la musica, il vino. I cani, quelli salvati e quelli salvatori. Le promesse. E le risate, appoggiati al banco del solito bar. Certe amicizie rinascono come niente, ma si portano dietro anche quello che si voleva dimenticare: gli strascichi di una partenza improvvisa e dolorosa, il senso di colpa per una brutta storia, un perdono mancato. Tra un amore che nasce e un altro che certo non muore, l'attesa di una diagnosi incerta è il momento perfetto per capire cosa si è preso il tempo. E cosa ha dato. "Perché mi hai lasciato solo per tutti questi anni? Eravamo i migliori. I migliori di noi. Tra fratelli figli unici, non si fa." Un romanzo folgorante sull'amicizia e sull'amore, sul tempo che ci scivola addosso, sulle cose che lasciamo andare, e su quello che abbiamo salvato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

213 p., Rilegato
9788817090124

Valutazioni e recensioni

  • Francesca Longo

    Questa è la storia di due amici che si rincontrano dopo tanti anni. Tra di loro è successo qualcosa, un litigio... O forse un tradimento. Avevano scritto una canzone insieme e pensato di inviarla a Ligabue, ma Max decide di inviarla da solo, senza includere il nome del suo amico. Dopo 20 anni i due si rivedono e non c'è rancore nell'aria, solo tanta nostalgia di tempi lontani. Questa storia si svolge in un'Arezzo lenta, in cui gli anziani si uniscono ai giovani per uno spettacolo musicale e tutti conoscono tutti. La storia è molto scorrevole e mi è piaciuta molto, l'unica pecca è che forse Scanzi avrebbe potuto mettere qualcosa in più, un po' di sostanza a condimento della bella storia tra due amici e la loro passione per la musica. Questo libro si lascia sicuramente leggere con facilità, ma manca di qualcosa, anche se non riesco bene a definire cosa. Consigliato? Forse sì.

  • Scanzi ha una caratteristica precisa e particolare: scrive articoli come fossero un libro e libri come fossero articoli. Il suo stile è talmente riconoscibile e conforme da far pensare a un testo bucato cui attinge ogni volta riempendo in maniera diversa (ma neanche tanto) gli spazi vuoti. Libro divisivo, con tutta probabilità destinato, più che al pubblico, ai suo pubblico.

  • Gianna Verticchio

    Scanzi è un giovane giornalista spesso impegnato in dibattiti di politica e attualità, ma in questo libro, ambientato nella sua Arezzo, presenta la storia di due amici che si rivedono dopo molti anni. La rottura tra i due non è stata netta, ma una scorrettezza da parte di uno dei due ha fatto sì che si allontanassero. La musica è un elemento importante in questa narrazione, soprattutto per un evento che i due amici si ritroveranno ad affrontare insieme alla fine della storia. Simpatico e frizzante, si legge in pochi giorni e lascia una morale: qualche volta le rotture tra amici sono solo una fase.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Scanzi

Andrea Scanzi

1974, Arezzo

Andrea Scanzi è giornalista e scrittore, autore e interprete teatrale. Si è Laureato in Lettere nel 2000 con una tesi sui cantautori della prima generazione. Giornalista dal 1997, ha cominciato a scrivere per il "Mucchio Selvaggio". Successivamente ha collaborato con "Il Manifesto", "Il Riformista", "L’Espresso", "Rigore", "MicroMega", "Tennis Magazine" e altre testate.Ha scritto su "La Stampa" dal 2005 al 2011, per poi passare al "Fatto Quotidiano". Ha vinto il premio Sporterme 2003, il Coni 2005, e il Durruti 2010. Il primo libro pubblicato è stato l’autobiografia di Roberto Baggio, dei cui testi Scanzi è stato fra i curatori. Poi ha pubblicato con Limina, PeQuod, Giunti, Mondadori e nel 2011 Feltrinelli, con I cani lo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it