Migrazioni contemporanee. Il viaggio di un antropologo in bicicletta
“Una cittadina capo-zona di un territorio della valle padana ha registrato negli ultimi decenni dei vuoti evidenti di persone, studenti, case, lavori e altro ancora. I vuoti sono stati riempiti in gran parte dagli immigrati provenienti da tutte le parti del mondo. Il mio sguardo l’ho indirizzato soprattutto sui nuovi arrivati. Questi sono corpi in movimento che hanno riempito i vuoti e a causa della crisi economica, possono riprendere a muoversi. Intanto i loro figli occupano i due/terzi delle prime classi della scuola primaria. Ho cercato di capire come i locali vivono la situazione attuale. Soresina non è più il riferimento dei servizi sul territorio (Pretura, Istituti Scolastici Superiori, Ufficio Imposte e così via) e soprattutto la sera, le strade, le piazze e i locali pubblici si riempiono di immigrati provenienti dalla zona. Sono dei luoghi dove si costruiscono relazioni, interessi ricreativi e affettivi, reti sociali che determinano un nuovo corso culturale.”
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it