Migrazioni. In Italia e nel mondo
Un'analisi dei processi migratori in Italia, Europa, Africa e Asia — cause, conseguenze, politiche attuate, stereotipi e luoghi comuni (dall' invasione alla sostituzione etnica) — condotta da un esperto del settore alla luce delle ultime indagini internazionali. I molti dati riportati e commentati indicano come non sia possibile continuare a gestire il fenomeno senza gettare uno sguardo sul futuro prossimo. È già in atto un cambiamento radicale, sia di tipo economico che demografico, delle posizioni di forza a livello globale e il futuro dell'Europa, e delle sue nuove generazioni, si giocherà nel suo rapporto con i continenti vicini. L'Italia, soprattutto, portatrice di una lunga storia di migrazioni e interessata da particolari dinamiche sociali (i nuovi flussi in uscita verso l'Europa e l'invecchiamento progressivo della popolazione), avrebbe tutto l'interesse a considerare i nuovi cittadini come una risorsa fondamentale per il proprio futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:3 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it