Milano ancora ieri. Luoghi, persone, ricordi di una città che è diventata metropoli
Dal libro di Vigevani emerge un ritratto nostalgico di una delle città più controverse del nostro paese, quella che per anni si è fregiata del titolo di "capitale d'Italia". Una Milano che negli anni recenti, diventata metropoli, si è andata invece perdendo, abdicando alle sue prerogative. Vigevani coglie anni non tanto lontani e si sofferma su ciò che resta delle tradizioni. Dai negozi della grande tradizione borghese, alle famose librerie, ai caffè letterari; dai personaggi della cultura e dell'editoria, scrittori, editori, agli industriali e mecenati. Il percorso che seguiamo è quello di una città attiva, viva e aperta, dove la grande borghesia e l'aristocrazia hanno sempre vissuto fianco a fianco con il popolo dei mestieri.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it