Milano/Nordest: la troppa distanza - Dario Di Vico - copertina
Milano/Nordest: la troppa distanza - Dario Di Vico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Milano/Nordest: la troppa distanza
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Milano e il Nord Est vivono accanto ma si parlano poco. La capitale morale in fondo è rimasta sorpresa dallo straordinario sviluppo del contado veneto, non l'ha mai metabolizzato. Le sue élite non si sono sforzate di comprendere fino in fondo le ragioni dell'unica esperienza italiana di "liberismo dal basso". Da Est si va a Milano spessissimo, resta però profondo un sentimento di estraneità. Non ci si sente a proprio agio, i linguaggi restano diversi. Se è questo è lo stato dell'arte delle relazioni tra la più grande città del Nord e il sistema imprenditoriale nordestino la Grande Crisi sta richiamando tutti all'ordine. Lo spazio per restare distanti e felici diminuisce. Le specializzazioni di una volta non bastano più e ad entrambi i protagonisti di questa storia è richiesto di guardarsi allo specchio. Con sincerità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Milano/Nordest: la troppa distanza

Dettagli

7 marzo 2012
100 p., Brossura
9788831712019

Conosci l'autore

Foto di Dario Di Vico

Dario Di Vico

1952

Dario Di Vico (1952), è inviato ed editorialista del «Corriere della Sera», scrive di economia, lavoro e società. È tra i promotori del blog La Nuvola del Lavoro. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Profondo Italia (Rizzoli, 2004), grazie al quale ha vinto il Premio Premiolino (2005); Milano/ Nordest: la troppa distanza (Marsilio, 2012) e Cacciavite robot e tablet (Il Mulino, 2014; con Gianfranco Viesti). Ha vinto nel 2005 il Premio Sodalitas Categoria stampa e web, nel 2011 il Premio Reporter del Gusto e nel 2016 il Premio Campiello Economia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it