Militari in età moderna. La centralità di un tema di confine
Editrice Cisalpino 2006 |
Collana Quaderni di Acme |
pp. 228 |
in brossura |
rif. libr. storia |
Il volume raccoglie i contributi discussi in occasione di una giornata di studio tenutasi presso l'Università degli Studi di Milano il 20 giugno 2004 e dedicata alla storia militare in età moderna. Una storia militare non più tradizionalmente intesa come historie bataille, ma attenta agli innumerevoli legami che stringevano inestricabilmente il mondo militare alla politica, alla società, all'economia, alla tecnologia, alle istituzioni d'antico regime, evolvendosi e modificandosi in un fertile e mai interrotto rapporto dialettico. Queste molteplici relazioni emergono con chiarezza dai contributi presentati nel volume: tanto dall'indagine delle modalità di gestione dei vascelli nella Venezia tra Sei e Settecento quanto dall'analisi delle premure nei confronti della produzione e della conservazione delle polveri delle stesse autorità marciane; sia dalla ricostruzione delle carriere dei nobili milanesi al servizio della Spagna di Carlo II sia dall'esame delle condizioni pattuite dalle autorità cittadine veronesi con la capitale per partecipare alla difesa dello Stato.
. . . Buono (Good). . . .Venditore:
Informazioni:
<p>Editrice Cisalpino 2006 |&nbsp;</p> <p>Collana Quaderni di Acme |&nbsp;</p> <p>pp. 228 |&nbsp;</p> <p>in brossura |&nbsp;</p> <p>rif. libr. storia |&nbsp;</p> <p>Il volume raccoglie i contributi discussi in occasione di una giornata di studio tenutasi presso l'Universit&agrave; degli Studi di Milano il 20 giugno 2004 e dedicata alla storia militare in et&agrave; moderna. Una storia militare non pi&ugrave; tradizionalmente intesa come historie bataille, ma attenta agli innumerevoli legami che stringevano inestricabilmente il mondo militare alla politica, alla societ&agrave;, all'economia, alla tecnologia, alle istituzioni d'antico regime, evolvendosi e modificandosi in un fertile e mai interrotto rapporto dialettico. Queste molteplici relazioni emergono con chiarezza dai contributi presentati nel volume: tanto dall'indagine delle modalit&agrave; di gestione dei vascelli nella Venezia tra Sei e Settecento quanto dall'analisi delle premure nei confronti della produzione e della conservazione delle polveri delle stesse autorit&agrave; marciane; sia dalla ricostruzione delle carriere dei nobili milanesi al servizio della Spagna di Carlo II sia dall'esame delle condizioni pattuite dalle autorit&agrave; cittadine veronesi con la capitale per partecipare alla difesa dello Stato.</p> . . . Buono (Good). . . .
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2006
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it