Non conoscendo la scrittrice, la scelta di questo libro è stata istintivamente dettata dalla mia orgogliosa LUCANITA'. BEN FATTO. M.Venezia con il suo semplice stile mi ha fatto piacevolemnte entrare nello spaccato di vita di una famiglia del Sud Italia, quella dei FALCONE. Attraverso i tramandati ricordi e gli occhi di Gioia, mi ha raccontato fatti salienti di questa famiglia, per la durata fantastica di un secolo circa. Mi ha raccontato delle sue esperienze e dei suoi cambiamenti inevitabilmente legati ai forti cambiamenti storici, socilai e culturali avvenuti nel Meridione dalla seconda metà del 1800 alla nostra modernità. M. Venezia non risparmia nulla. Nel suo romanzo c'è la Storia, il folklore, il dialetto, la superstizione, la commedia, la caratterizzazione forte e saliente dei personaggi, e c'è anche e soprattutto la Tragedia. Indimenticabile l'intensità tragica nel tratteggio degli ultimi momenti di vita del "capoKlan" don Francesco Falcone e la sua tragica fine. La descrizione della sua morte è un momento insuperabile del romanzo. Devo però confessare che pur mantenendo un plot sempre vivo, il romanzo, nel suo sviluppo, tende ad arrivare ad un epilogo un pò forzato e deludente. Questo, tuttavia, è assolutamente perdonabile ad una scrittrice che ha voluto condensare in così poco spazio e così semplicemente un "romanzo storico" molto ricco di fatti, emozioni e personaggi. Nico, Luglio 2012
Mille anni che sto qui
Grottole, nei pressi di Matera: in un Sud poco esplorato, le vicende straordinarie e quotidiane dei Falcone, una famiglia cui il destino dona tutto e non risparmia niente, dalla guerra all'emigrazione, dalla ricchezza alla fame, passando per scandali pubblici e furori individuali. Dal capostipite don Francesco, con i suoi barili d'oro sepolti e non piú ritrovati, all'ultima discendente, Gioia, che piú di un secolo dopo raccoglie i ricordi di famiglia. Il ritratto di un mondo terrestre, duro e magnifico. Una costellazione di personaggi colti nei momenti salienti della loro esistenza. Il loro scendere o meno a patti con la vita. L'immaginazione usata per accettare la realtà. E poi la fine di un mondo. Padri e figli, ma soprattutto madri e figlie, aspettative e tradimenti. Amori, ideali politici, lotte, delusioni. La vitalità di un popolo e una voglia di vivere conquistata infine sfidando anche l'amore romantico e le sue trappole. Vincitore del Premio Campiello 2007, Mille anni che sto qui è stato tradotto in venti paesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
nicola de iudicibus 28 luglio 2012
-
GIOVANNA BIANCO 12 dicembre 2010
E' un libro piacevole.E' un libro ben scritto.Ma è un libro come tanti, la solita epopea familiare che si svolge attraverso un secolo e di cui seguiamo lo svolgersi attraverso i cambiamenti che subiscono le figure femminili in accordo con i cambiamenti sociali dell'epoca.Non so...credo che dopo Isabel Allende sia molto difficile cimentarsi in questo tipo di romanzo ed ottenere risultati innovativi.
-
MILLE ANNI CHE STO QUI-MARIOLINA VENEZIA .....dalla naca arru tavut...from the cradle to the grave....... Assolutamente inevitabile la rievocazione di Marianna Ucrìa.Lì l'odore delle zagare, qui quello della terra.Stessi intrecci medesima intavolatura.Entrambi hanno impatto olfattivo e sensoriale.Del resto non c'è modo più reale per evocare l'infanzia i ricordi i giochi i mostri quant'altro faccia parte della psiche umana.Certo gli odori in Marianna Ucrìa erano molto più prepotenti , mentre qui è sovrano il limite, una certa renitenza anche a regalare emozioni.Il freno di cui è pervaso , quasi in modo religioso, tutto il mondo lucano. La scelta di argomenti tipici di una persona che ha lasciato la propria terra hanno come risultato (io credo non voluto nè saputo dall'autrice)involontario quello di creare una assoluta assenza di tempo storico o privato che sia. Storie di gonne. Bellissimo e insuperabile l'inizio fino all'episodio dei briganti: un vero impero dei sensi che riaffiora a chi ama veramente la propria terra; dalle stoffe del corredo e i panni umili alla fantasia psichedelica della camicetta per chiudere ancora tornando al corredo.Finale unico e potentemente nostalgico. Apr 6 2008
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows