Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell'Emilia-Romagna. Atti del Convegno di Ravenna
Per uno di quei paradossi da cui non va certo esente la storia di quelli che la terminologia ecclesiastica della Chiesa romana definisce "Istituti di perfezione", ossia il vasto mondo degli ordini religiosi, anche il movimento camaldolese, scaturito dalla ricerca d'assoluto di Romualdo da Ravennae dei suoi discepoli, nella solitudine remota delle foreste e dei monti, si è rivelato, nel tempo e nello spazio, di un'eccezionale fecondità sul piano della scrittura o più precisamente, giacché queste righe aprono una riflessione in tema di archivi, delle scritture. Se, infatti, il padre degli "eremiti razionali" - come lo definisce san Bruno Bonifacio - non ha lasciato la minima testimonianza scritta della sua singolare opera di fondatore e di riformatore, le molte generazioni di eremiti e di monaci che ne hanno perpetuato il carisma, avrebbero prodotto una mole davvero impressionante di documenti. Alle origini degli archivi camaldolesi, come degli altri, profani ed ecclesiastici, vi sono chiaramente ragioni di pratica utilità, il bisogno cioè di conservare, contro sempre possibili contstazioni.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it