La minaccia populista alla democrazia
I populismi non prendono il potere con un colpo di Stato, non negano i diritti civili e politici né perseguitano i propri avversari politici, ma agiscono attraverso le istituzioni; solo che quelle istituzioni, al loro passaggio, si svuotano e la rule of law si annichilisce. Ai populismi, democrazie che non lo sono per davvero, gli elettori affidano il proprio scontento e le proprie paure - l'ansia sociale, la xenofobia, l'anti-globalismo, l'anti-elitarismo, l'anti-modernismo. Le risposte che ne ricavano sono profondamente sbagliate, ma non così le loro domande. Gli antipopulisti dovrebbero ricordarlo, dimostrandosi capaci di liberarsi della tentazione di liquidarle come sciocche e trattando con cura e rispetto i valori di chi si sente impoverito, precario, dimenticato. Chi vota per i populisti non lo fa per stupidità, ma piuttosto perché ha problemi molto seri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it