Mio figlio ha paura della matematica
L’intento del volume è far comprendere meglio un fenomeno diffuso come quello della paura della matematica e fornire ai genitori suggerimenti e strumenti per fare scelte più consapevoli e sostenere i propri figli nell’affrontare con più serenità lo studio di questa disciplina.
La Matematica è considerata da molti una materia "fredda", disumana, che non tiene conto dei sentimenti delle persone, eppure è quella che scatena le emozioni più forti, in genere negative: noia, ansia, paura, addirittura terrore, ma anche rabbia e perfino odio. È innegabile che questa disciplina implichi contenuti complessi e abilità di astrazione che possono far emergere delle difficoltà nel processo di apprendimento. Infatti, le paure che un allievo ha (di sbagliare, di non riuscire, di prendere un brutto voto...) diventano paura della matematica con il ripetersi di esperienze frustranti e di fallimenti. Così si genera un circolo vizioso: più hai paura di sbagliare, più sbagli, più hai paura. Ciò finisce per determinare un vero e proprio rifiuto per questa disciplina. Questo volume aiuta i genitori a comprendere quali sono le origini della paura e suggerisce loro come aiutare i propri figli ad avere un atteggiamento diverso, a vivere lo studio della Matematica non come un momento carico di ansia e frustrazione, ma come un'esperienza che può essere produttiva e anche piacevole. A tal fine sono forniti suggerimenti per far emergere il significato di ciò che si sta facendo apparentemente lontano dalla quotidianità; per educare al problem solving, cioè ad affrontare i problemi andando alla ricerca del senso prima che della soluzione; per insegnare a gestire i fattori emozionali (ansia, frustrazione, paura di non essere all'altezza) che possono ostacolare lo studio della Matematica e "bloccare" i ragazzi durante le interrogazioni, le verifiche e gli esami.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it