In un intreccio di fantasia, imbastita su fatti realmente accaduti, e d'analisi storica dei medesimi, l'autore racconta un'immaginaria intervista ad Antonio Gramsci nelle sue ultime settimane di vita, ritessendo i brani principali del suo pensiero. L'autore scrive nella postfazione al racconto, che il pensiero gramsciano, oggetto di studio e di approfondimento nel corso del tempo, si può considerare patrimonio culturale non di parte ma dell'intera umanità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it