Mio padre è nato per i piedi - Elena Bosi - copertina
Mio padre è nato per i piedi - Elena Bosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Mio padre è nato per i piedi
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Con Mio padre è nato per i piedi Elena Bosi, «la figlia dei portici», crea così l’affresco di una famiglia e di un’intera comunità, un romanzo corale che ci restituisce un mondo sorprendente e poetico che forse sta scomparendo.


A tre anni, Giulia è una bambina spigliata, autonoma, sempre con la risposta pronta. Forse anche perché la nonna ha l’abitudine di servirle un caffellatte ogni mattina, salvo poi lamentarsi di quanto sia nervosa. Però, visto che abita a Concordia sulla Secchia, un paesino in provincia di Modena, Giulia è anche una bambina che a tre anni può andarsene in giro da sola sul suo triciclo – l’importante è che non esca mai dai portici – fingendo di fare acquisti nei negozi e cantando Bandiera rossa, come le hanno insegnato gli anziani clienti della pasticceria di famiglia. È con loro che Giulia è cresciuta: nonni, zii, zie, vicini di casa e di bottega, parenti acquisiti, passanti, ragazze, mamme, vecchi e commercianti, tutti personaggi di un microcosmo bizzarro e meraviglioso, memorabile. Dal nonno che ha perso un polmone in una tempesta di sabbia durante la guerra alla zia suora che ipnotizza i topi; dal dottor Francesco, dentista che sa curare tutti i mali, alla libraia Arpalice che non vende libri ma manda i clienti in biblioteca; da Lina, una cliente con la fissa delle zucche, alla zia Tilde, capace di riconoscere le donne incinte dal collo. Un mondo che Giulia descrive con tono allegro e solo in apparenza leggero, perché l’ironia e il brio di chi la circonda sono spesso un modo per esorcizzare la malinconia e la solitudine. Una solitudine a cui ogni personaggio risponde a modo suo: chi confidandosi con la luna, chi cercando presagi felici nei sogni propri e altrui, chi con una battuta, una fuga o una grande abbuffata.

Dettagli

18 giugno 2024
224 p., Brossura
9788854529328

Valutazioni e recensioni

  • Valerissimissima
    Lettura piacevolissima e spassosissima

    Lettura molto agile, piacevolissima e spassosissima. Il libro di Elena Bosi regala un tuffo in un passato quasi mitico, perché ormai scomparso, così fagocitato dalla modernità, in quella dimensione semplice, ingenua, ma autentica, che è stata la vita dei nostri genitori, dei nostri nonni... Insomma, un'ottima occasione per abbandonarsi al piacere (garantito!) che offre questo romanzo corale, tra risate e commozione.

  • Isa
    Scorrevole

    Libro molto scorrevole e divertente, nonostante i temi trattati. L'ho divorato in poche ore.

  • Frida
    Sarebbe anche bello ma...

    Il libro è scorrevole e sarebbe anche divertente ma c'è un ma.. Le bestemmie,signora Bosi, anche per ridere e scherzare,restano bestemmie, quindi mi spiace,no.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it