I miracolosi rimedi dei nonni. Storie di gravissime bue e sorprendenti guarigioni
Un delizioso caleidoscopio di nonni e bambini Come in un vertiginoso caleidoscopio si alternano quest’anno nonni, nonne, bambini e bambine, ciascuno col suo carattere, i suoi suggerimenti, le sue ricette per... guarire le bue. Questa parola antica, buffa e adorabile, che contiene in sé la sensazione del pericolo e la gioia di poter ricorrere sia alle mani sapienti sia alla tradizione che i nonni rappresentano, è una parola che tutti percepiamo come assolutamente infantile (e ci vergogneremmo quasi a usarla da adulti), eppure di quanti significati è colma, di quanta nostalgia, di quanti ricordi che si srotolano uno dopo l’altro nella memoria... Per definizione, da una bua si guarisce presto; ma questa guarigione, nella mente dei piccoli, esige non solo il ‘rimedio miracoloso’ di cui i nonni sono i depositari, ma anche la loro tenerezza, il caldo affetto che emanano e che tranquillizza le paure del ‘loro’ bambino. Il quale è nipote, non figlio, e quindi ha diritto, nella mente dell’avo, a un sovrappiù d’amore e di dolcezza. D’altronde, è presente nella mente di tutti noi l’immagine delle due mani che si stringono, quella infantile, piccola e paffuta, che si abbandona con fiducia completa in quella grande e rugosa dell’anziano, a significare fiducia illimitata da una parte, e protezione altrettanto illimitata dall’altra, arricchita di quella sapienza psicologica che è il dono di una vecchiaia ben vissuta. Molti sono i rimedi che nonni, nonne e nipoti solleciti ci hanno raccontato, costruendo davanti a noi lettori scenette familiari che hanno un sapore di autentico – e spesso affascinante – realismo. Lo spettro delle esperienze dei concorrenti è diventato molto più ampio, ed è stato arricchito anche da titoli accattivanti: si va da Cenerina curandera a La pelandronite, dal misterioso rimedio indiano a diverse nonne magiche, un po’ streghe, al misterioso Bruo de Tom Vio. Ci sono ambienti affascinanti, ricostruiti col candore e la precisione del ricordo, che è riemerso vivissimo nella mente dei nostri concorrenti: la masseria pugliese e la Sardegna mitica, le patate al rosmarino trangugiate da una bambina golosa, interni di una volta (con le cucine calde dove ognuno trovava manicaretti e consolazione) ed esterni, i luoghi dove si svolgeva la vita piena di chiasso e di vivacità dei bambini di un tempo. Naturalmente, visto l’ampio interesse suscitato dall’argomento proposto quest’anno, ampio è anche il ventaglio d’età dei concorrenti: e si sono intrecciati così caratteri, conoscenze, sentimenti, ricordi da tante diverse angolature, in una tessitura di vividi colori e di diverse prospettive di racconto. Spetterà allora al deliziato lettore il compito di ordinare i tasselli delle storie secondo i suoi propri – e personali – gusti e preferenze, seguendo l’estro delle memorie che più gli appartengono. Antonia Arslan - Presidente della Giuria
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows