Una situazione inedita e pervadente, che ha coinvolto e interrogato il nostro essere imponendoci un cambiamento di abitudini e comportamenti. Reclusi per tante ore al giorno, davanti a schermi di varie dimensioni o sul divano, a leggere risposte, ricette e decaloghi. Possibile che fossimo pronti fin da subito a dire quello che avevamo imparato? La reazione è nata leggendo queste lezioni, questi consigli. Avvertendo un paternalismo diffuso. Un pensiero di Pascal ne ha indicato la possibile origine: "Tutta l'infelicità degli uomini deriva da una sola causa: dal non saper restarsene tranquilli in una camera". Siamo così. Insofferenti a stare di fronte a qualcosa di imprevisto. E anche a stare con noi stessi. Cerchiamo subito soluzioni e distrazioni. Da qui è venuto quel diluvio di articoli e commenti, esibizioni e anche diari, di certi guru da quarantena. Con poca sorpresa e poco spiazzamento, ma molta pedagogia e molto buonismo. Come se chi distribuiva queste risposte ci fosse già passato, fosse esperto. Mai come in questo periodo, «esperto» mi è parsa parola abusata. È stato allora che ho capito che standomene tranquillo in una stanza, avrei forse potuto cercare l'antivirus.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it