Miscellanea di feuilletons - George Sand,Alexandre Dumas,Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Miscellanea di feuilletons - George Sand,Alexandre Dumas,Alexandre (figlio) Dumas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Miscellanea di feuilletons
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Milano - Parigi, Edoardo Sonzogno, Miscellanea di 4 feuilletons in un vol. in-4° in legatura coeva in m. percallina con titolo e fregi in oro al dorso. Numerose incisioni xilografiche n.t. ad ognuno dei romanzi. Testo bicolonne. Bell'esemplare. Comprende: 1) Henri Conscience, Il demone del giuoco. Romanzo. Milano, Sonzogno, 1869, pp. 66. 2) George Sand, Il segretario intimo. Racconto. Ibid., s.d., pp. (2), 59. 3) Alexandre Dumas figlio, Il romanzo di una donna. Ibid., s.d., pp. (2), 132. 4) Alexandre Dumas padre, Amaury. Romanzo. Ibid., pp. (2), 92.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Miscellanea di feuilletons
Miscellanea di feuilletons

Dettagli

1869
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020038974

Conosci l'autore

Foto di George Sand

George Sand

1804, Parigi

Pseudonimo di Amantine Aurore Lucile Dupin, più tardi baronessa Dudevant (1804 - 1876).È una scrittrice e drammaturga francese. Ricordata spesso per il suo anticonformismo e per le relazioni che intrattenne con lo scrittore Alfred de Musset e con il musicista Frederyk Chopin, George Sand è oggi considerata tra le autrici più importanti e prolifiche della storia della letteratura. Tra i suoi scritti più noti, ricordiamo almeno Indiana, Lélia, La palude del diavolo, François le Champi e I maestri suonatori, il cosiddetto "ciclo campestre". Scrisse inoltre un’autobiografia, Histoire de ma vie.Il ritratto di George Sand che correda la biografia è opera di Nadar. 

Foto di Alexandre Dumas

Alexandre Dumas

1802, Villers-Cotterêts

Scrittore e drammaturgo francese. Riconosciuto maestro del romanzo storico e del teatro romantico, fu uno dei più prolifici e popolari scrittori francesi del diciannovesimo secolo. Figlio di Thomas-Alexandre Davy de La Pailleterie, soldato semplice figlio di un marchese, e di una schiava nera di Santo Domingo, Marie Cessette Dumas, dalla quale eredita il cognome. Alcuni anni dopo la morte del padre, nel 1823 il giovane Alexandre fu inviato a Parigi per intraprendere gli studi di legge. Nella capitale riuscì a ottenere, grazie alla sua buona calligrafia, diversi incarichi presso il Duca d'Orléans, il futuro re Luigi Filippo. Ebbe un figlio da una vicina di pianerottolo. Il figlio, anch'egli chiamato Alexandre Dumas, seguì le orme paterne e fu anch'egli scrittore...

Foto di Alexandre (figlio) Dumas

Alexandre (figlio) Dumas

1824, Parigi

Scrittore francese. Figlio naturale del famoso Alexandre Dumas e di una sartina, fu riconosciuto dal padre nel 1831. Un romanzo, "La signora delle camelie" (1848), gli spalancò le porte del successo. Il lavoro teatrale che egli stesso ricavò dal romanzo fu portato sulle scene nel 1852 con eccezionale successo, che ancora contiua per il richiamo di uno dei capolavori verdiani, la "Traviata" ad esso ispirato. Nei lavori successivi trattò problemi quali il divorzio, l'adulterio, la posizione sociale della donna: "La società equivoca" (1855), "L'amico delle donne" (1864), "Le idee della signora Aubray" (1867), "La moglie di Claudio" (1873), "Francillon" (1877).Da: "Enciclopedia della letteratura", Garzanti, 2003

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it