Miserere - Jean-Christophe Grangé,Doriana Comerlati,Giulio Lupieri - ebook
Miserere - Jean-Christophe Grangé,Doriana Comerlati,Giulio Lupieri - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Miserere
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


«Un labirinto che conduce al cuore dell'inferno.» La figura Magazine «Un canto polifonico e sanguinario.» Il Giornale Parigi, chiesa armena di Saint-Jean-Baptiste. Nell’aria riecheggiano ancora le terrificanti grida dell’esule cileno Wilhelm Goetz, organista e direttore del coro di voci bianche, appassionato cultore del Miserere di Gregorio Allegri. Il corpo dell’uomo giace ormai inerte in una pozza di sangue, i timpani perforati con indicibile violenza. Lionel Kasdan, parrocchiano di quella chiesa e poliziotto in pensione, segugio d’altri tempi, testardo quanto acuto, è il primo ad accorrere sulla scena del delitto. Un delitto apparentemente inspiegabile, considerata la reputazione di Goetz, un uomo tranquillo e riservato, dedito solo alla musica. Ma ben presto Kasdan, insieme a Cédric Volokine, poliziotto della Squadra protezione minori, capisce che dietro quell’immagine immacolata c’è ben altro. Ci sono rapporti ambigui e oscuri che Goetz instaurava con gli allievi del coro. E ferite mai sanate risalenti agli anni della dittatura in Cile. La verità va svelata, e in fretta. Perché i delitti si susseguono nelle chiese di Parigi... Uno dei romanzi meglio riusciti di Jean-Christophe Grangé e anche uno dei più inquietanti, grazie all’atmosfera cupa e barocca che unisce terrore puro e suspense, perfettamente orchestrati in uno spartito diabolico.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
535 p.
Reflowable
9788811131014

Valutazioni e recensioni

  • Teresa  Polese

    Un thriller per musicofili, mi viene da dire. La musica permea tutto il romanzo, a partire da quella del Miserere di Vittorio Allegri, da cui deriva il titolo: un’opera a cappella talmente importante da essere considerata sacra e di cui per molti anni fu vietata l’esecuzione e la diffusione al di fuori della Cappella Sistina. L’ultima volta è stata eseguita nel 2011, alla presenza di Papa Benedetto XVI. Toni cupi; un passato le cui ombre si allungano su un presente violento e malato, dove nessuno è innocente, nemmeno i bambini. Angosciante, dal ritmo lento, ma ben scritto e che avviluppa il lettore come una piovra.

  • Anche in "Miserere", Jean-Cristophe Grange non scherza: come sempre, l'autore ci delizia con cambi frequenti di argomento, stile di scrittura e ambientazione; il risultato dei suoi lavori sono sempre trame incalzanti, scene mozzafiato e risvolti inaspettati ad ogni capitolo. In questo romanzo, la storia parte subito in accelerazione, con l' uccisione di un musicista, con i timpani perforati, in un modo talmente misterioso ed oscuro che, solo dopo molto tempo (e molti momenti drammatici) dopo, i poliziotti inizieranno a capire l'orrore che vi si cela dietro. I due protagonsiti, ben tratteggiati, sono personaggi che non si può non amare: entrambi tormentati, hanno una zavorra di passato così pesante da portare che saranno giustificati anche nelle azioni più terribili. Inoltre, i riferimenti storici e culturali sono molti ed importanti: la dittatura cilena di Pinochet, i rimandi musicali, le note del Miserere di Allegri; il tutto incastonato in un'atmosfera cupa, barocca e piena di fascino.

  • Emiliano Giusti

    Di Grangé avevo già apprezzato "Il giuramento" e anche questo "Miserere" si attesta su livelli più che buoni. Atmosfere modernamente noir per un libro che mantiene sempre alta la tensione. Memorabile il personaggio di Cedric Volokine, in teoria un personaggio negativo essendo un poliziotto drogato, ma descritto così bene che entriamo direttamente nelle sue sofferenze e non possiamo non fare il tifo per lui.

Conosci l'autore

Foto di Jean Christophe Grangé

Jean Christophe Grangé

1961, Parigi

Jean-Christophe Grangé è autore di romanzi che hanno ampliato i confini del thriller tradizionale. Dopo l'esordio negli anni Novanta, giunge alla notorietà grazie al film di Mathieu Kassovitz tratto da I fiumi di porpora (Garzanti 1999) interpretato da Jean Reno e Vincent Cassel, il primo di diversi adattamenti delle sue opere per il cinema e la televisione. Per Garzanti ha pubblicato anche Il volo delle cicogne (2010), Il concilio di pietra (2001), Amnesia (2012), Il respiro della cenere (2013) e Il rituale del male (2016), primo volume della saga nera che trova la sua conclusione nell'Inganno delle tenebre (2017), La maledizione delle ombre (2019), L'ultima caccia (2020), L' altare della paura (2021), La maschera di marmo (2022).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail