Miseria della politica e speranze umane. Il crollo delle sinistre tra tragedie e nuove emersioni
Le sinistre politiche, che in Italia per decenni hanno catalizzato e indirizzato l'impegno sociale di milioni di persone, sono crollate miseramente. Ripercorrendo le mobilitazioni di piazza, i movimenti sociali più significativi e il loro retroterra teorico e politico, tornando sulle vicende italiane e internazionali dal 1989 in poi, l'autore esplora le ragioni per cui i gruppi politici di sinistra, sempre più preda delle ideologie e dei meccanismi del dominio borghese, hanno vissuto una parabola discendente fino al tracollo. Sono caduti innanzitutto perché non hanno saputo né potuto rinnovare il proprio paradigma teorico, ormai inadeguato a leggere la realtà umana e a trovare strade di trasformazione positiva; non hanno recepito le migliori spinte al cambiamento della gente comune o vi si sono perfino contrapposti. Lo sguardo è quello appassionato e lucido di chi invece con l'umanesimo socialista sta cercando di fondare un'opzione alternativa di ricerca di emancipazione umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it