Miseria e nobiltà - Eduardo Scarpetta - copertina
Miseria e nobiltà - Eduardo Scarpetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Miseria e nobiltà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta Editore: Guida editori Anno: 1983 numero di pagine:111 formato: altri Lingua: italiano Descrizione del libro Commedia borghese per eccellenza, dove trionfano i buoni sentimenti, dove la morale familiare si ricompone a tutto tondo, dove la donna adultera viene sbeffeggiata e isolata, mentre la famiglia si ricompone intorno al figlioletto ritrovato, manca il protagonista borghese. Il protagonista borghese è l’autore stesso, che rappresenta i nobili e il popolo guardandoli con gli occhi della media borghesia.
Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta Editore: Guida editori Anno: 1983 numero di pagine:111 formato: altri Lingua: italiano Descrizione del libro Commedia borghese per eccellenza, dove trionfano i buoni sentimenti, dove la morale familiare si ricompone a tutto tondo, dove la donna adultera viene sbeffeggiata e isolata, mentre la famiglia si ricompone intorno al figlioletto ritrovato, manca il protagonista borghese. Il protagonista borghese è l’autore stesso, che rappresenta i nobili e il popolo guardandoli con gli occhi della media borghesia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

110 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666341551

Conosci l'autore

Foto di Eduardo Scarpetta

Eduardo Scarpetta

(Napoli 1853-1925) attore e commediografo italiano. Esordì giovanissimo come attore, nel 1868, ed entrò più tardi nella compagnia di A. Petito. Divenuto capocomico nel 1879, conobbe negli anni uno straordinario successo di pubblico, nonostante alcune riserve della critica. Le sue numerose commedie, ispirate alle pochades francesi, sono ricche di situazioni di irresistibile comicità. Fra i titoli più noti: Miseria e nobiltà (1888; considerata il suo capolavoro), ’Nu turco napulitano (1888), ’Na santarella (1889), Il figlio di Iorio (1904, parodia della tragedia dannunziana che provocò un’azione giudiziaria). Creazione di S. è il personaggio di Don Felice Sciosciammocca.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail