Interessantissima autobiografia per conoscere i celebri amici di Misia Sert (musicisti, artisti, politici, avventurieri) da un lato privato e assistere in prima fila ai degli eventi importanti della storia, come ad es. la liberazione di Parigi dai nazisti.
Misia
"L'unica donna di genio che abbia mai incontrato" affermò, perentoria, Coco Chanel (la quale volle occuparsi personalmente della sua toilette mortuaria). Del resto, era stata proprio Misia a intuire nella taciturna modista di provincia un diamante allo stato grezzo - giacché era appunto questo il suo grande talento: fiutare il talento negli altri. Fu così che la "bella pantera imperiosa e sanguinaria" (Eugène Morand), con il suo "viso dolce e crudele di gatta rosa" (Jean Cocteau), accompagnò e protesse (per poi, a volte, disfarsene con noncuranza) pittori, musicisti, scenografi, ballerini e coreografi negli anni leggendari dell'avanguardia parigina, quando le scoperte dell'arte erano anche eventi mondani e gli eventi mondani lanciavano un nuovo stile di vita. Di quell'epoca Misia fu l'incontrastata sovrana: Mallarmé le dedicò un ventaglio, Renoir la pregava di scoprire un po' il seno mentre la dipingeva (ma lei si fece ritrarre nuda solo da Bonnard: per ripicca nei confronti del secondo marito che la tradiva con una giovane attrice), Diaghilev (da lei definito "domatore e mago") ricorreva tempestosamente al suo aiuto, Proust rispondeva ai suoi rimproveri, e Ravel le dedicò "Le Cygne" e "La Valse". Come ha scritto Mario Praz, per lei la vita "era essenzialmente libertà, eterno fluire, divino imprevisto". Queste memorie sono il romanzo di un'esistenza cosmopolita, piena di amori e di furori, e l'evocazione di un'epoca che ha acquistato i tratti del favoloso. Saggio di Claude Arnaud.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dori 06 gennaio 2025
-
In ogni epoca e in ogni realtà geografica, laddove la cultura si estrinseca in tutti i campi che più le si addicono , letteratura, musica, pittura, scultura, c’è sempre una Musa, una donna che ha avuto la capacità di convogliare intorno a sé gli spiriti più brillanti, i più intriganti, i più rappresentativi. Mi viene in mente per il mondo tedesco la discussa ma indubbiamente affascinante ed insuperabile Alma Mahler. Così agli inizi del XX secolo appare in Francia una giovane affascinante , dotata di una grande sensibilità artistica e di uno charme conturbante Misia Sert . Intorno a lei ruotano artisti della fama di Mallarmé, Paul Valéry, Marcel Proust, Toulouse – Lautrec, Renoir, Bonnard, Colette, Debussy. Amica di Pablo Picasso e di Coco Chanel, è anche la mecenate del famoso Serge Diaghilev e i suoi balletti russi. La sua autobiografia è certamente intrigante, per quanto i suoi ricordi e le sue confessioni possano essere sincere e veritiere. Misia comunque in queste pagine si mette abbastanza a nudo, mostrando i suoi pregi ma anche i suoi difetti e le sue mancanze, con una schiettezza spesso abbastanza imbarazzante.
-
Francesca Boccato 23 novembre 2016
La mia esperienza con questo libro è stata molto particolare.: mi è stato regalato da una persona che mi ha insegnato che non esiste dono più prezioso della condivisione di una passione come quella della lettura. Mi è stato infatti consigliato da una vicina di casa ed io, non avendolo mai sentito nominare ho deciso di fidarmi e dargli una chance. Questo libro ci offre la possibilità di viaggiare nel tempo e di conoscere un personaggio che forse non è notissimo a tutti. Altamente consigliato a tutti specialmente la parte della lettera della protagonista/autrice al marito che mi ha fatto capire molto sull’amore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it