Nel suggestivo romanzo "Miss Jerusalem" Sarit Yishai-Levila racconta la storia di una famiglia ebrea, gli Hermosa, sulla quale sembra incombere una maledizione sulle donne che ne fanno parte nel corso delle varie generazioni. Così succede per la nonna Markada, la madre Rosa fino ad arrivare a Luna che, fin da ragazzina, sogna di vivere come una diva di Hollywood circondata da ammiratori. Però gli eventi storici a Gerusalemme, il libro è ambientato negli anni del passaggio dall'occupazione inglese alla creazione dello stato sionista, e quelli della sua famiglia cambieranno completamente i suoi progetti. Sarà la figlia, la giovane e ribelle Gabriela, anche lei delusa dagli uomini, a raccontare la storia della sua famiglia e quella della madre, Miss Jerusalem, contesa da tutti gli uomini della città e che alla fine decide di sposare un uomo affascinante che però non la ama. Solo con un altro uomo conosciuto in ospedale, dopo un attentato che la obbligherà a una lunga degenza, incontrerà il vero amore al di là della estetica che per tanti anni era stata al centro dei suoi pensieri. Quindi una storia scritta da una donna, che parla di una donna e raccontata nel libro da un'altra donna. Una sfida potente al mondo patriarcale ebraico in cui sono le donne a provare sentimenti sinceri e a mantenere unite le famiglie anche nei momenti più drammatici.
Miss Jerusalem
«Luna diventa ogni giorno più frivola, pare uscita da una rivista, sembra un'attrice di Hollywood. Da dove diavolo ha preso tanta bellezza? In famiglia nessuno è bello come lei, in tutta Gerusalemme nessuna è bella come Luna. Capara de avonot, mica va bene così tanta bellezza, porta solo guai. Sa Dio dove vagabonda quella ragazza, invece di venire a casa per il sonnellino pomeridiano»
Chioma rossa, incarnato candido e delicato, Miss Jerusalem, la ragazza più bella di Gerusalemme, è nata in una notte tersa, illuminata da una splendida luna, di cui ha preso il nome. Figlia di Gabriel Hermosa e di Rosa, si è sempre sentita diversa da tutte le altre: fin da ragazzina voleva vivere dentro un film e, come una diva di Hollywood, essere circondata da ammiratori, frequentare i locali dove si balla il tango e si sorseggia caffè dentro tazzine di porcellana. Agli inizi del Novecento, durante il mandato britannico, Luna cresce allegra, viziata e vezzeggiata dalle sorelle e da tutta la famiglia, discendente di un'antica stirpe di ebrei sefarditi. Papà Gabriel ha ereditato un delicatessen e, nonostante le bizze di Luna, lo ha trasformato in fonte di ricchezza per sé e le tre adorate figlie. Ma l'epoca non asseconda la spensieratezza. Finita la seconda guerra mondiale, in Palestina divampano i conflitti che condurranno alla nascita dello stato di Israele: prima la lotta contro gli inglesi, poi la guerra contro gli arabi impegnano le passioni e la vita dei giovani più ardenti. La situazione precipita velocemente, trascinando con sé la fortuna degli Hermosa e i sogni della bella Luna. Negli anni Settanta, sarà la giovane e ribelle Gabriela a raccontare vicissitudini, segreti e menzogne degli Hermosa, facendo rivivere la leggenda della madre, la fascinosa Miss Jerusalem, contesa da tutti gli uomini della città e costretta a sposare un uomo che non la ama.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:15 ottobre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
penlane 12 ottobre 2023L'illusione della bellezza.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it