Un romanzo avvincente che ripercorre il Novecento italiano attraverso immagino, libri, canzoni. Il protagonista, a seguito di un incidente, perde parte della sua memoria e inizia un viaggio per recuperarla grazie a familiari, amici, conoscenti e alla sua vecchia casa di villeggiatura. Proprio qui ritrova tanti cimeli della sua gioventù, che lo aiutano nel processo di ricerca. E qui naviga con la memoria negli anni della seconda guerra mondiale e in quelli successivi attraverso i suddetti cimeli. Un secondo incidente gli fa tornare alla memoria anche i ricordi mancanti, in particolare una vicenda legata al termine della guerra in Italia e il suo grande amore adolescenziale. Però tutto sfuma nella nebbia (tema ricorrente nel romanzo). Un libro nostalgico, ma anche introspettivo, che fa riflettere e che porta a immedesimarsi nel protagonista e a trasferire, in qualche modo, i suoi ricordi nei nostri.
La misteriosa fiamma della regina Loana
La misteriosa fiamma della regina Loana è il romanzo più autobiografico di Umberto Eco, una fantasmagoria che accende la memoria viva del passato con l’amore per la musica, i libri e le storie raccontate.
Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. È nella nebbia, infatti, che si risveglia Giambattista Bodoni, detto Yambo, dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Al risveglio, il dottor Gratarolo gli pone delle semplici domande per controllare il suo funzionamento cerebrale, ma quando gli chiede come si chiami, il protagonista esita un attimo e risponde “Arthur Gordon Pym”. Accompagnandolo nel lento recupero di se stesso, la moglie Paola lo convince a tornare nella casa di campagna dove ha conservato i libri letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora. Così, in un immenso solaio tra Langhe e Monferrato, Yambo rivive la storia della propria generazione, tra Giovinezza e Pippo non lo sa, tra Mussolini, Salgari, Flash Gordon e i suoi temi scolastici di piccolo Balilla. Il recupero, seppur lento, porta i suoi frutti, ma si arresta di fronte a due vuoti ancora nebbiosi, le tracce di un’esperienza forse atroce vissuta negli anni della Resistenza e l’immagine di una ragazza amata a sedici anni, elementi che potrebbero permettere nuovamente al buio e all’oblio di impossessarsi della mente di Yambo, stavolta per sempre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Luigibab 04 luglio 2025Flashback del Novecento italiano
-
il Grande Umberto Eco ci stupisce ancora una volta con un libro geniale, dove ricordi e amnesie giocano un ruolo essenziale nello sviluppo romanzesco, e dove commuovono e lasciano il segno tutti i riferimenti alla storia, alla cultura ed al costume recenti del nostro Paese. In particolare è splendido il fantasmagorico, grande delirio finale dello scrittore in coma, prima che il buio ed il nulla si impossessino della sua mente. Tra tutti i libri di Eco, che ho amato molto, questo è sicuramente uno dei migliori.
-
CLAUDIO GIAMMONA 06 dicembre 2007
Persa la memoria, ma non tutta, un uomo si ritrova in un mondo che non riconosce ma che sa descrivere attraverso le parole dei libri letti o delle canzoni ascoltate nel corso della giovinezza, libri i cui personaggi sono per lui molto più familiari di quelli che lo circondano. Inizia così, nella casa di campagna in cui è cresciuto, un viaggio fra ricordi letterari, musicali e iconografici alla ricerca delle memorie perdute: suoni, odori, sapori che fanno spesso da sottofondo alla vita, diventano in questo caso protagonisti e la vita - grazie a loro - torna lentamente alla luce. Un libro godibile fino alla rivelazione finale, che entusiasma anche chi non ha ricordi legati agli anni della giovinezza del protagonista.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it