La diffusione e il culto delle Madonne Nere hanno attirato da tempo l'attenzione degli studiosi e degli appassionati. L'origine di questa iconografia è misteriosa, anche se non è difficile riconoscere alcune fonti: l'Oriente mediterraneo (i culti della Dea Madre, ma anche la Bibbia), l'Egitto (Iside), la Grecia e Roma (i culti misterici), la religione naturale di Celti e Germani. Ma particolarmente interessante è lo sviluppo dell'immagine cristiana che, come l'autore dimostra, permette la trasmissione di contenuti e valori molto particolari.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it