Il film di Louis Nero, fin dalle prime battute, appare come un’opera dal genere non del tutto definibile. Inizia infatti come un thriller in stile found footage. Successivamente la pellicola assume l’aspetto di un documentario tradizionale, intervallato però da scene in cui l’attore F. Murray Abraham, nei panni di una sorta di alter ego di Dante, si rivolge agli spettatori illuminandoli sui temi trattati. Questo miscuglio di linguaggi rende l'opera incredibilmente affascinante.
Un viaggio sulle orme del più famoso iniziato del Trecento italiano, autore del celebre poema la \"Divina Commedia\". Poeta che ha ispirato le più grandi menti della Storia. Dall'Ottocento, importanti studiosi hanno cercato di svelare il segreto che si nasconde dietro le terzine dantesche. Con questo viaggio si fa un nuovo passo verso la comprensione. Stella polare saranno le orme tracciate dai più grandi conoscitori del contenuto esoterico dell'opera dantesca. L'indagine sarà guidata dalla voce dei più importanti studiosi contemporanei relativi al campo dell'esoterismo e dell'opera dantesca. Attraverso la voce di un personaggio misterioso che interpreterà i versi danteschi se ne approfondiranno i contenuti.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Eagle Pictures, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:100 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Francese; Inglese; Italiano; Spagnolo
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fabio Ferrari 03 aprile 2018
-
Il mistero di Dante offre un nuovo sguardo sul più grande poeta italiano che ha rivoluzionato la letteratura. Forme espressive all'avanguardia per sviscerare e comprendere i segreti storici, letterari e religiosi che avvolgono da sempre la figura di Dante. Da segnalare la presenza del premio Oscar per il film "Amadeus" F.Murray Abraham che qui interpreta la figura del misterioso poeta
-
ERIKA MILANI 03 aprile 2018
Dante Alighieri sostiene che tutte le scritture si possono interpretare secondo quattro sensi: letterale, allegorico, morale e anagogico. Il mistero di Dante si propone di indagare l’ultimo senso (quello che rimanda a una verità somma e assoluta) proprio nell’opera più celebre del Sommo Poeta, la Divina Commedia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it