Il mistero dionisiaco in Giorgio Colli. Linee per una interpretazione
A lungo ai margini della filosofia del Novecento, la figura di Giorgio Colli, al di là della sua celebrata impresa di curatore delle opere nietzschiane, è negli ultimi anni divenuta oggetto di un rinnovato interesse speculativo. Questo studio ne indaga il tema chiave, il dionisiaco. Inteso dapprima come "pura interiorità", in un progressivo e quasi visionario corpo a corpo con il pensiero di Nietzsche, Colli giunge, nella sua fase matura, a caratterizzarne l'essenza come immediatezza metafisica, contatto metafisico. Tale elemento, che fa da presupposto al mondo come espressione, è il medesimo a partire da cui i Presocratici e Platone definirono le proprie dottrine: interiorità e immediatezza si connotano come ambito più vasto di una "coincidentia oppositorum" incomprensibile razionalmente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:24 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it