L'edizione Valla, garanzia di alta qualità, unita alla piacevolezza della narrazione, fanno di questo libro un utile e interessante compendio di mitologia. Variazioni su tema di miti noti. Da leggere
Quando debbono consultare un'opera d'insieme, gli appassionati dilettanti di mitologia greca sono abituati a leggere "Gli dei e gli eroi della Grecia" di Karl Kerényi o "I miti greci" di Robert Graves. Sarebbe meglio che risalissero molto più indietro nel tempo: a un manuale di autore ignoto, la biblioteca dello pseudo-Apollodoro, redatto tra il II e il III secolo dopo Cristo, che la Fondazione Lorenzo Valla pubblica nella traduzione di Maria Grazia Ciani e con l'introduzione e il commento di Paolo Scarpi. L'ignoto autore credeva ancora negli dei. Come un nuovo Esiodo, si sforzava di raccogliere tutte le tradizioni religiose greche e di sistemarle in un'architettura coerente, portando fino a noi l'ultimo messaggio della classicità declinante. Il lettore moderno vi ritrova, come in un'enciclopedia, tutti i miti greci: Urano e Zeus, Persefone e i Giganti, Meleagro e gli Argonauti, Glauco ed Eracle, Teseo e Odisseo. Vi ritrova, soprattutto, una ricchezza straordianria di versioni parallele o secondarie o locali, che hanno talvolta un interesse più appassionato delle tradizioni maggiori, contribuendo a disegnare quell'intreccio molteplice e risonante di voci, che è per noi la mitologia greca. Il testo dello pseudo-Apollodoro è completato dal ricchissimo commento di Paolo Scapi: commento che è un secondo manuale, e getta sul testo antico la luce interpretativa degli studiosi moderni di mitologia classica. Edizione con testo a fronte.
Venditore:
Informazioni:
<p>Terza edizione, 1997. Collana "Fondazione Lorenzo Valla" - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, xxxiv-832 pagine con testo greco a fronte; a cura di Paolo Scarpi; traduzionje di Maria Grazia Ciani. Copia in condizioni eccellenti, poco o nulla frequentata; edizione non comune -- La "Biblioteca" di Apollodoro &egrave;, dopo la "Teogonia" di Esiodo, la prima opera sistematica che raccolga e ordini nella sua totalit&agrave; il sapere mitico. Tutto il patrimonio mitico-religioso del mondo greco vi &egrave; contenuto, a formare una sorta di Genesi pagana.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
maria di pasquale 06 aprile 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it