Il mito del supereroe. Dal fumetto al cinema italiano contemporaneo
Questo lavoro si propone di analizzare il mito del supereroe nella cultura popolare italiana, dalla sua nascita ad oggi, partendo dalla sua comparsa sulle strisce dei comics d'importazione americana nel corso degli anni Trenta fino alla creazione di supereroi nostrani nel fumetto e in particolare all'approdo di essi al cinema. La figura del supereroe, prodotto tipico della cultura americana, come anche i comics da cui ha origine, ha un senso e una sua motivazione in quella società di massa particolare e avanzata che sono gli Stati Uniti nella prima metà del Novecento. Si esamina inoltre la ricezione da parte dell'opinione pubblica italiana dei comics e dei supereroi, la figura del supereroe nel suo contesto di origine, per comprendere a pieno le motivazioni culturali e sociali della sua genesi e per quale motivo sia nato proprio negli Stati Uniti e non altrove.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows