Mito e realtà del fascismo
«Finché il fascismo è esistito, e per il fatto che esso era un movimento ricostruttore in marcia con possibilità non ancora esaurite, non era lecito portare la critica oltre un certo segno. E chi, come noi, pur difendendo un ordine di idee coincidente solo in parte col fascismo (e col nazionalsocialismo) collaborò con tali movimenti malgrado la coscienza precisa di quei loro lati incompleti o deviati, lo fece contando appunto su ulteriori, possibili sviluppi che li avessero eliminati. Ma oggi che il fascismo sta dietro a noi come una realtà della storia passata, l'atteggiamento non può essere lo stesso. Al luogo della 'idealizzazionÈ propria al "mito" s'impone un'opera di discriminazione: separare il positivo dal negativo, riprendere, sviluppare adeguatamente e affermare solo il positivo.» Julius Evola (1958)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it