Mitologia dell'imposta sul patrimonio
L'imposta sul patrimonio presenta i caratteri del mito: è divenuta lo strumento di descrizione totalizzante di una realtà misteriosa, ed è immaginata come una delle forze primarie del cambiamento, con la capacità di produrre fenomeni di emulazione e mobilitazione. È interessante, allora, ricostruire la nascita del mito, individuandone le radici, ragionando sui diversi percorsi che hanno condotto alla formulazione attuale, per poi analizzare i risultati eccezionali che si vorrebbero far raggiungere a questa imposta. Le domande che si inseguono in questo libro sono quelle fondanti la teoria e la prassi dell'imposta sul patrimonio, con un occhio di riguardo alle provocazioni del Piketty-pensiero. Quali sono i rapporti tra reddito e patrimonio? L'imposta generale è preferibile rispetto all'imposta speciale? Quale significato giuridico ha la distribuzione e la diseguaglianza patrimoniale? È corretto costruire un sistema di "classi" patrimoniali? I fortunati ricchi del primo centile sono "colpevoli"? L'imposta patrimoniale può essere uno strumento di regolazione del capitale? Qual è l'incidenza sull'attitudine al risparmio? Esiste un limite all'imposta sul patrimonio?
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:12 dicembre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it