Mitopie tecnopolitiche. Stato-nazione, impero e globalizzazione
Lo Stato-nazione è oggi un relitto del passato, un progetto politico che il XX secolo ha consumato e distrutto. Esso sopravvive come il frammento di un’epoca gloriosa, in cui gli Stati europei dominavano incontrastati un mondo di cui erano il naturale centro gravitazionale. Nuove forme di potere e di organizzazione sociale emergono tra le pieghe della globalizzazione e della civiltà tecnologica, condannando all’estinzione ciò che ancora resta della macchine statuale moderna. Analogamente nuove identità individuali e collettive sorgono tra le macerie dell’individualismo borghese, sgretolando inesorabilmente il mito e l’immagine della nazione. Il destino antropologico e politico del nostro pianeta sembra così sospeso tra un passato che tarda a scomparire e un futuro incerto dove, all’ombra delle nuove tecnologie, si affermano gli stili di vita, le categorie mentali e i sistemi biopolitici che forgeranno il prossimo millennio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it