Storia bizzarra dal contenuto semplice, adatta a bimbi dai 3 ai 5 anni. La mia bimba lo ha trovato subito divertente, per quanto un pò disgustoso,ma la storia è un pò povera di contenuto, dunque certamente non adatto a bimbi più grandi.
Il moccio dell'ippopotamo
Ancora una volta i due autori si divertono nel raccontare una storia che ha a che fare con il corpo e le sue manifestazioni fisiche. È la volta del moccio che i poderosi starnuti dell'ippopotamo spargono ovunque causando anche danni. Ma come sempre la soluzione è a portata di mano, o meglio di naso! Utilizzando il moccio come colla l'ippopotamo e i suoi amici aggiustano tutto e si mettono addirittura in affari. Anche questa volta un inno alla tolleranza! Ognuno di noi ha i suoi piccoli difetti, quello che importa è riuscire ad accettarli e a farli accettare a chi ci sta intorno cercando sempre di vedere il lato positivo di tutte le situazioni. Età di lettura: da 3 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it