Giochi nella formazione aziendale. Utilizzo di modelli di counseling integrato in azienda
Perché fare formazione con i giochi, i role playing, le simulazioni e gli altri esperienziali? Per esplicitare dinamiche e stimolare consapevolezze sul perché di certi comportamenti. Per rafforzare una trattazione teorica su argomenti come la comunicazione efficace nei gruppi di lavoro, l'analisi delle dinamiche con il potere, la leadership e la followership, la gestione dei conflitti. Per affrontare le diversità di pensiero e dei comportamenti e tutto ciò che accade dentro un team e che potrebbe minare la mission aziendale. Questo volume riporta numerosissimi giochi da proporre ai gruppi. Per ogni gioco viene evidenziata la difficoltà per il trainer, il materiale - spesso da realizzare in proprio - indispensabile per il gioco, le modalità di svolgimento e, in alcuni casi, delle varianti. I giochi sono costruiti secondo quelle teorie e tecniche di counseling che consentono di acquisire competenze sui comportamenti che agitano i gruppi, su cosa facilita o blocca le dinamiche, sui giochi transazionali e sulla comunicazione efficace e assertiva. Uno strumento per tutti coloro che operano nella consulenza aziendale e nella gestione dei gruppi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:6 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it