Modernismo, modernità, modernisme, modernité
La categoria di modernità è certo una delle più sfuggenti della scrittura della storia. Si è sempre «il moderno» di un «antico». Quella del modernismo, invece, ha la particolarità di essere legata a un'epoca precisa, quella della fine dell'Ottocento e della prima parte del Novecento, e non è limitata a un'unica località geografica. Cos'è il modernismo in Italia in quegli anni? Cosa significa essere modernista in Francia, in Germania, in Inghilterra, in Spagna? In relazione a quale tradizione? Specificando, quale modernità? Si scrivono, sotto questa definizione, dai due lati delle Alpi e dei Pirenei, delle pagine significative della storia europea. Ma sono mai state lette unitariamente queste diverse pagine? In un periodo che viene definito, in genere, utilizzando la categoria di «post-modernità» – categoria sfuggente quanto quella di modernità – una lettura complessiva non è inutile in quanto si situa alla confluenza della religione, della politica e della letteratura. Tale lettura ha, forse, la particolarità di evidenziare il significato specifico attribuito alla parola modernismo in Francia, in Italia e in Spagna, ma anche di sottolineare quello che accomuna le varie espressioni di modernismo dei vari paesi. Per costruire questo paesaggio multiplo e tuttavia continuo bisognava riunire specialisti rappresentativi di queste diverse prospettive, animati da un desiderio di abitare una sorta di casa comune nella quale circolerebbe lo spirito del modernismo, alla congiunzione di un'esperienza spirituale, di una pratica di scrittura e di un'aspirazione democratica. Le reazioni politiche e religiose al modernismo saranno, se si può dire, al livello di questa effervescenza intellettuale e spirituale. La Prima guerra mondiale, tra l'altro, può essere interpretata, a distanza di tempo, come una di queste reazioni. È tale casa comune che il libro tenta di ricostruire, per ieri, per oggi e per domani – per l'Europa di domani.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:26 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it