Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau - Davide Lampugnani - copertina
Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau - Davide Lampugnani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Modernità e alterità. Un percorso sulle tracce di Michel de Certeau
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel corso della sua vita, Michel de Certeau (1925-1986) ha dedicato grande attenzione all'analisi e all'interpretazione dei molteplici processi di trasformazione politica, sociale, culturale, economica e religiosa che segnano l'inizio e il divenire dell'epoca moderna. In ogni sua opera, infatti, la ‘questione della modernità' viene affrontata con incredibile costanza e profondità, avvalendosi di differenti prospettive disciplinari (storiografia, sociologia, psicoanalisi, antropologia, linguistica). D'altra parte, ciò che senza dubbio caratterizza il peculiare sguardo di Michel de Certeau è l'inesauribile attenzione verso tutte quelle forme di alterità che, emergendo proprio nel cuore della modernità, ne mettono continuamente in crisi e, di conseguenza, in movimento la struttura. È, dunque, attraverso questo rapporto costitutivo tra i saperi e i poteri moderni e il ‘plurale' della storia e del quotidiano che vanno emergendo alcune delle più importanti questioni che l'uomo contemporaneo è chiamato ad affrontare con coraggio e lucidità: dal funzionamento delle istituzioni alle possibilità dell'agire politico, dalle sfide dell'etica alle trasformazioni della fede cristiana.

Dettagli

Libro universitario
208 p., Brossura
9788834354681

Valutazioni e recensioni

  • gboerbon
    un'ottima lettura per chi è interessato alla filosofia, alla sociologia e agli studi culturali

    In Modernità e alterità, Davide Lampugnani ci accompagna in un viaggio affascinante nel pensiero di Michel de Certeau, uno dei più originali interpreti della modernità. Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore esplora il rapporto tra identità e alterità, mostrando come l’altro non sia solo un elemento esterno, ma una presenza che sfida e arricchisce la nostra comprensione del mondo. Lampugnani segue le orme di Certeau per interrogarsi su come la modernità gestisce il diverso e lo sconosciuto, affrontando temi come il potere, le pratiche quotidiane e il linguaggio. Il testo invita il lettore a ripensare le dinamiche sociali e culturali, mettendo in luce la tensione tra ciò che è familiare e ciò che è estraneo. Questo libro è un'ottima lettura per chi è interessato alla filosofia, alla sociologia e agli studi culturali. Stimolante e profondo, offre strumenti preziosi per interpretare il nostro tempo e comprendere meglio la complessità delle relazioni umane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it