Prendendo spunto dall'identità di modernità e razionalità posta dall"Etica protestante" di Weber, l'autrice analizza la concezione della razionalità in Hobbes, che fu critico del modello cartesiano assunto dalla storiografia come decisivo per il pensiero moderno. Raffrontando poi la filosofia di Hobbes a quella di Cartesio, Rousseau e Machiavelli, l'autrice perviene a una interpretazione dell'idea di modernità intesa di volta in volta come approdo di un percorso "progressivo" dell'umanità o come utopia destinata a condurre alla distruzione dell'universo fisico e umano e dunque a mostrare come la categoria della modernità sia molto più articolata di quanto si sia spesso ritenuto facendone un paradigma unitario.
Venditore:
Informazioni:
La modernit di Thomas Hobbes
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it