La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia - Francesco Barbagallo - copertina
La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia - Francesco Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,50 €
11,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il processo di trasformazione della società meridionale dal complessivo ritardo ottocentesco al particolare modello espansivo avviato a cavallo del Novecento e fortemente accelerato nella seconda metà del XX secolo è l'oggetto di questa sintesi storica. I profondi mutamenti culturali e ambientali producono nuovi modi di guardare al passato. Si tratta di verificare come queste categorie, scaturite dall'attualità, riescono a leggere l'evoluzione del processo storico. Sembra persistere il concetto e il problema del Mezzogiorno: come prospettiva di adeguata strutturazione civile e produttiva delle diverse realtà del Sud.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2 aprile 2002
XI-120 p.
9788806162610

Conosci l'autore

Foto di Francesco Barbagallo

Francesco Barbagallo

Professore di Storia contemporanea all’Università Federico II di Napoli. Autore di numerosi saggi sulla storia dell’Italia e del Mezzogiorno, su questioni di storiografia e di storia del Pci. Ha coordinato inoltre la Storia dell’Italia repubblicana (Torino 1994-1997).Tra le sue pubblicazioni: L' Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate 1945-2008 (Carocci, 2009), Storia contemporanea dal 1815 a oggi (Carocci, 2016), La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi (Laterza, 2017), L' Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018 (Laterza, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it