prima o poi gli regalerò questo libro. Non una lettura leggera, certo, ma leggendolo ci si sente arricchiti. Riporto una delle citazioni che l'autrice commenta. "Dobbiamo parlarci più che possiamo. Quando uno di noi morirà, ci saranno cose di cui l'altro non riuscirà mai più a parlare con nessuno". A leggerlo con attenzione, è verissimo. Fa paura, anche, ma chi ha mai detto che la verità non sia paurosa, a volte? Affrontare la morte di qualcuno (se stessi o qualcun altro) non è facile, e la nostra società ce lo rende sempre più complesso. Consiglio questo libro a chiunque voglia perdere qualche istante a rifletterci sopra.
Modi di morire
Che cosa succede quando la medicina è messa in scacco da una malattia terminale o semplicemente dalla vecchiaia, vale a dire dal ciclo naturale della vita? Che rapporto si instaura tra medico e paziente, quando il crinale tra vita e morte si fa sempre più sottile? Come dialogare con chi sta per lasciarci? Come accompagnarlo senza ridurlo a oggetto di un inutile accanimento terapeutico? Come e quando passare dalla cura all’alleviamento? Come rendere più lieve e dignitoso il trapasso? A queste domande chiave Iona Heath, medico di base con alle spalle oltre trent’anni di pratica in uno dei quartieri più poveri di Londra, risponde coniugando esperienza, empatia e una straordinaria passione per la poesia e la letteratura. Modi di morire, una limpida ricognizione della lingua che si accompagna all’esperienza del distacco, è la descrizione di un viaggio entro il cui perimetro le parole di poeti, scrittori e pensatori illuminano la lotta di uomini e donne comuni e i dettagli di vite e di morti che sono sempre, in qualche misura, straordinarie. Tra i compagni di strada di Heath: Samuel Beckett, Walter Benjamin, Hans Georg Gadamer, John Berger, Susan Sontag, Winfried G. Sebald, Lev Tolstoj, Isaiah Berlin, Philip Larkin, Saul Bellow, Zbigniew Herbert, Seamus Heaney, George Steiner, Roberto Juarroz, Joseph Conrad, Boris Pasternak, James Joyce, Jorge Luis Borges, scrittori che hanno familiarità con l’immaginazione sospesa dei morti.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALICE RUGIERO 26 agosto 2010
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows