«Moia la carestia». La scarsità alimentare in età preindustriale
Nelle società occidentali la mancanza di risorse alimentari fa spesso pensare a un passato remoto, o ad aree del pianeta ritenute sottosviluppate. Tuttavia, le problematiche legate all'alimentazione fanno parte di una storia di lunga durata perché per secoli la popolazione europea ha dovuto combattere con frequenti carestie e, come ha spiegato Malthus, le fasi di scarsità alimentare sono state determinate, soprattutto in età preindustriale, sia da cause naturali che dall'agire umano. In questo volume si mostra come, tra le diverse variabili in gioco, il rapporto domanda/offerta abbia ricoperto, in un'ottica speculativa, un ruolo preminente, anche a rischio di mettere in pericolo gli approvvigiona menti di derrate. Attraverso una pluralità di casi riferiti a uno scenario che va dall'Italia alla Gran Bretagna, emergono molte e diverse situazioni. Gli autori, che si sono avvalsi di un ricco apparato di fonti inedite, hanno messo in evidenza il lungo percorso compiuto dagli europei prima di raggiungere ii traguardo di relegare la fame al passato e ai tristi ricordi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it