Moldova, terra di frontiera. Un Paese al bivio tra Russia e Occidente - Salvatore Giuffrida - copertina
Moldova, terra di frontiera. Un Paese al bivio tra Russia e Occidente - Salvatore Giuffrida - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Moldova, terra di frontiera. Un Paese al bivio tra Russia e Occidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il futuro della Moldova nelle mani dei giovani.

Conoscere e raccontare la Moldova significa viaggiare attraverso una macchina del tempo che trova le sue origini nell'antica Bessarabia, crocevia degli imperi russo e ottomano; passa attraverso la caduta dell'Urss e la successiva occupazione russa della Transnistria e fa tappa, il 24 febbraio 2022, con l'invasione dell'Ucraina, che ha improvvisamente svegliato un Paese ai margini dell'Europa e lo ha portato di peso sul palcoscenico del mondo. Da sempre considerata terra di confine, la Moldova è il nuovo Sud del mondo ma anche il laboratorio dell'Europa, nemesi del Novecento e dei suoi tanti nodi ancora irrisolti. "Il libro di Salvatore Giuffrida ci offre uno sguardo approfondito su un lembo di Europa solo apparentemente periferico. La credibilità del processo di integrazione europea passa anche da Chişinău, piccola capitale dove si incrociano i destini del vecchio continente". (Paolo Bergamaschi)
“Parlando con i moldavi l’impressione è netta – scrive Salvatore Giuffrida – nonostante la classe politica, il futuro prossimo del Paese è nelle mani di questi trentenni e quarantenni che negli ultimi venti anni hanno sognato di essere europei e hanno rischiato di smettere di crederci, schiacciati dalla cleptocrazia al potere, salvo recuperare speranze con la guerra in Ucraina, che potrebbe rappresentare la volta buona per avvicinarsi davvero all’Occidente. Sono i nuovi europeisti, atlantisti militanti: laureati, specializzati con master a Bruxelles, Parigi o a Milano, capaci di tessere rapporti stretti con i deputati del parlamento Ue, di fare attività di lobby, di seguire corsi di aggiornamento e di formazione negli Usa e di mantenere legami sempre più forti con i moldavi della diaspora”.

Dettagli

1 settembre 2023
100 p., Brossura
9788868616922

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Giuffrida

Salvatore Giuffrida

1977, Roma

Salvatore Giuffrida è un giornalista e saggista italiano. Laureato in Scienze Politiche, ha collaborato con alcune testate italiane e straniere, tra cui Radio Vaticana e Repubblica (occupandosi di cronaca romana, inchieste e reportage). Nel 2019 ha ricevuto il premio Legalità dal Comune di Fiumicino e ha collaborato alla realizzazione del documentario Ostia Criminale per il canale Nove Tv e Discovery+. Per Infinito edizioni ha preso parte al libro I dimenticati curando la parte relativa a usura e precariato durante la pandemia e nel 2020 ha pubblicato La Mano nera. L’usura raccontata da chi è caduto nelle mani di strozzini e clan (con Luigi Ciatti). Del 2023, sempre edito da Infinito, Moldova, terra di frontiera. Un Paese al bivio tra Russia e Occidente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it