Molecole che fanno cose - Chimicazza - copertina
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 2
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 3
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 4
Molecole che fanno cose - Chimicazza - copertina
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 2
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 3
Molecole che fanno cose - Chimicazza - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Molecole che fanno cose
Disponibile dal 16/09/25
15,77 €
-5% 16,60 €
15,77 € 16,60 € -5%
Disp. dal 16/09/25

Descrizione

«La chimica serve fondamentalmente a una sola cosa: farci stare bene.»


Nella storia dell’evoluzione umana nulla ha avuto un impatto di così fondamentale importanza come la capacità di manipolare e trasformare la materia, plasmarla e soggiogarla fino al suo più intimo livello, quello atomico, e riorganizzarla per estrarne la soluzione alle nostre umane necessità. Prima abbiamo usato la chimica per sopravvivere, poi per prosperare. Ci ha tirati fuori dalle caverne, ci ha dato farmaci per affrontare le sofferenze fisiche e mentali, ci ha dato l’energia dal carbone fossile e ha reso così possibile una crescita tecnologica e demografica senza precedenti. In altre parole: la chimica è dappertutto e grazie a lei abbiamo inventato o scoperto molecole che offrono una soluzione a quasi ogni nostro problema. Ecco di cosa parla questo libro: scorciatoie. Parla delle numerose molecole che usiamo più o meno consapevolmente e da cui abbiamo tratto strumenti che ci aiutassero ad adattarci meglio o, a volte, a spingerci oltre i limiti di ciò che sembrava possibile. Parla di molecole che sono diventate compagne invisibili, capaci di intrecciarsi con le nostre esperienze e renderle più intense, più sopportabili o, semplicemente, diverse. Questa è la loro storia, vulcanica e imprevedibile come una reazione chimica, raccontata come nessuno aveva mai fatto finora.

Dettagli

16 settembre 2025
208 p., Brossura
9788830463172
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail