Monachesimo e teologia. La triplice prospettiva di Hans Urs von Balthasar. Ediz. ampliata
L’opera teologica di H. U. von Balthasar (1905-1988) può essere definita un poderoso sforzo di ridare centralità a quell’atteggiamento contemplativo davanti all’essere (già tipico della filosofia classica), che la cultura occidentale moderna ha sostituito col primato dell’azione e della manipolazione tecnica del mondo e dell’uomo stesso. Da qui nasce anche la costante attenzione di von Balthasar per la vita monastica cristiana, nella quale l’atto filosofico-contemplativo è stato assunto e trasformato nel gratuito riservarsi per l’Essere divino, rivelatosi in Gesù Cristo come identità di essere-amore. Il monachesimo, per von Balthasar, mentre porta a compimento la vocazione metafisica dell’uomo, mette in luce anche il cuore contemplativo dell’intera Chiesa e della fede cristiana, che per esprimere la loro fecondità nel mondo come missione, hanno bisogno di vivere in primo luogo l’intimità dell’amore sponsale-contemplativo verso il Cristo come unum necessarium. Così, l’opera balthasariana non solo presenta una profonda teologia del monachesimo, ma assume nel suo insieme un’impronta monastica, riunificando teologia ed esperienza, preghiera e verità, riflessione e dossologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it