Un’ altro bel libro piacevole, accattivante e intrigante che scorre veloce pagina dopo pagina, Una nuova indagine di Fra’ Girolamo Svampa. Un giallo storico che secondo me vale la pena leggere.
Il monastero delle ombre perdute
Catacombe, idoli dall'aspetto sconvolgente, donne bellissime e dalle parentele ingombranti. In un Seicento quanto mai gotico, l'inquisitore Girolamo Svampa è chiamato a indagare su un mistero che scuote i vertici del potere papale.
«Marcello Simoni è uno spirito a ne, un fratello. Attingendo alla sua formazione archeologica e letteraria riesce a infondere vita e poesia nella sua prosa. È un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici» – Glenn Cooper
Roma, giugno 1625. La giovane Leonora Baroni entra con uno spasimante nelle catacombe di Domitilla, ma qui s'imbatte nel cadavere di un uomo e, con uguale orrore, in una donna dalla faccia di capra. Due giorni dopo l'inquisitore fra' Girolamo Svampa, in esilio in Toscana, riceve la visita di padre Francesco Capiferro, segretario dell'Indice, che ha l'incarico di riportarlo nell'Urbe per far luce sul delitto. Lo Svampa, aiutato dal fedele Cagnolo Alfieri, inizia l'inchiesta e subito comprende che il terreno su cui dovrà muoversi è parecchio scivoloso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renato1957 01 ottobre 2025Un giallo che vale la pena di leggere
-
way_kiki 15 settembre 2023lettura accattivante
Un testo scorrevole ed accattivante per gli amanti del genere.
-
Il romanzo è ambientato a Ro,a neòl giogno del 1625. Una giovane donna trova per caso nelle catacombe il cadavere di un uomo e scorge nelle vicinanze una dnna dalle sembianze di una capra. Viene così richiamato dall' "esilio" in Toscana, l'inquisitore Gerolamo Svampa per indagre su una presunta setta segreta e maligna. L'inquisitore aiutato dal fedele bravo Cagnolo e dal segretario dell'Indice, padre Capiferro, cercherà anche di fare chiarezza sulla morte di suo padre della quale ha sempre riteuto responsabile Gabriele da Saluzzo, che comparirà spesso nelle sue indagini per la morte dell'uomo della catacomba. Scrittura semplice, veloce da leggere, monumenti e luoghi descritti con precisione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it