I mondi di Westworld. Distopie tecnologiche e futuri sintetici
"Westworld. Dove tutto è concesso" è una delle serie più evocative del discorso contemporaneo sul futuro tecnologico. Se la sua diretta ispirazione, "Il mondo dei robot" di Michael Crichton, afferiva ancora all’immaginario classico sui robot, che si completa con le “Tre leggi della robotica” di Isaac Asimov, scolpite nella roccia del “secondo ordine dei simulacri”, per dirla con Jean Baudrillard – cioè l’ordine della fabbrica, della catena di montaggio, del proletariato industriale – "Westworld" è frutto dell’avvento del “terzo ordine”, quello “del modello”, del digitale: di quella virtualità, in sostanza, che rende indistinguibili organico e artificiale, originale e copia, l’ordine in cui questa stessa distinzione diventa non pertinente, ma superflua… L’era dell’immaginario definito da "Blade Runner", dal cyberpunk e da tutto il dibattito sul postumano.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it